Data
1 minuto, 59 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 5 Febbraio 2025, ore 08:40
6-10 febbraio 2025

Il prossimo 10 febbraio, in Arezzo, ricorre il “Giorno del Ricordo” istituito con Legge 30 marzo 2004, n. 92 in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale.

 

Gli eventi, organizzati dalla Prefettura, dal Comune e dalla Provincia di Arezzo con la collaborazione di Assoarma - Consiglio Periferico della Città di Arezzo, si svolgeranno in questo capoluogo, secondo il seguente programma:

 

  • Arezzo, 6 febbraio 2025

Alle ore 10.30 presso la Sala dei Grandi della Provincia, dopo i saluti istituzionali del Prefetto, del Presidente della Provincia, del Vice Sindaco di Arezzo e del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, avrà luogo la conferenza tenuta dallo storico Dott. Marino Micich, con la partecipazione della Dott.ssa Italia Giacca.

Sarà presente una rappresentanza di studenti del Liceo Classico Musicale “F. Petrarca” di Arezzo.

 

  • Arezzo, 10 febbraio 2025

Alle ore 11.00 presso Largo Martiri delle Foibe, dopo i saluti istituzionali del Prefetto, del Presidente della Provincia e del Sindaco di Arezzo, si terrà la cerimonia di deposizione della Corona di alloro in onore ai Caduti.

 

***

 

MARINO MICICH, figlio di esuli dalmati

 

Storico, Saggista. Direttore Archivio Museo Storico di Fiume e della Società Studi Fiumani.

Docente di Master Universitario sulla questione orientale italiana.

Già membro della Commissione Governativa per le Onorificenze ai congiunti degli infoibati.

Ha pubblicato numerosi saggi sulla Questione Adriatica e libri tra cui:

“Perché il Giorno del Ricordo”

“Togliatti, Tito e la Venezia Giulia 1943-1954”

“La Guerra, Le Foibe, l’Esodo”

 

Premio Fiuggi Storia 2023.

Premio Eccellenze Europee 2025 per il dialogo culturale con le Terre Fiumane.

 

 

ITALIA GIACCA, esule istriana e dalmata

 

Ha pubblicato il racconto “La mia vita, i miei tre esodi”, riportato nel libro:

“L’Esodo nei Ricordi dei Giuliani Dalmati di Padova” edizione Alcione 2013 che riporta la storia della sua fuga dall’Istria per raggiungere Trieste.

Presidente Onoraria dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Coordinatrice ANVGD per la Regione Veneto.

Insignita della Onorificenza dei “PADOVANI ECCELLENTI”.

 

 

Allegati
File
Allegato Dimensione
Giorno della Memoria - Locandina 8.07 MB
FacebookTwitterWhatsappTelegram