PROSEGUE LA RICERCA DI NUOVI POSTI PER I MIGRANTI RICHIEDENTI ASILO
ASSEGNATI ALLA PROVINCIA DI BERGAMO. PUBBLICATO IL NUOVO BANDO
Nelle scorse settimane il Prefetto di Bergamo ha incontrato i Sindaci e il Presidente della Provincia,
le cooperative sociali, alcuni rappresentanti del terzo settore, Caritas e Croce Rossa al fine di
promuovere ulteriori opportunità di accoglienza in un sistema, qual è l’attuale, che vede concentrate
le strutture in pochi comuni sul totale di 243.
La Prefettura in questi giorni ha pubblicato tre nuovi bandi per l’affidamento del servizio di
accoglienza e gestione dei migranti dal 1 febbraio 2025 al 31 gennaio 2028, finalizzati alla
selezione di più operatori economici con cui concludere Accordi Quadro, ai sensi dell’art. 59,
comma 4 lett. a), del d.lgs. 36/2023, per un numero prevedibile di 1.000 posti per l’intera provincia
di Bergamo.
I centri di accoglienza attivabili potranno essere singole unità abitative operanti in rete e con
capacità recettiva complessiva sino a 50 posti; centri collettivi fino a 50 posti e centri collettivi tra
51 e 100 posti.
I bandi, pubblicati sulla apposita sezione della Gazzetta Europea e sulla “Piattaforma per la
pubblicità legale degli atti” della Banca Dati ANAC, sono consultabili, con tutta documentazione
necessaria sul sito istituzionale di questa Prefettura all’indirizzo www.prefettura.it/bergamo –
sezione bandi e gare, con scadenza per la presentazione delle offerte prevista:
-per il 16 gennaio, ore 17:00, per le unità abitative con capienza complessiva fino a 50 posti
-per il 20 gennaio 2025, ore 9:00, per i centri collettivi fino a 50 posti e per i centri collettivi da
51 a 100 posti.
Le procedure, conformemente alle prescrizioni del nuovo Codice degli Appalti e al nuovo schema
di Capitolato 4 marzo 2024, si svolgeranno come da norma attraverso l’utilizzazione di un Sistema
telematico e nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno
gestite le fasi di pubblicazione della procedura, presentazione delle offerte, analisi delle offerte
stesse e aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, tutto come meglio
specificato nei Disciplinari di gara.
La piattaforma di e-procurement utilizzata è quella della Regione Lombardia denominata SINTEL e
resa disponibile da Aria s.p.a. sul sito
internet https://www.arca.regione.lombardia.it/wps/portal/ARCA/Home/e-procuremen…-
sintel.