Data
3 minuti, 29 secondi di lettura
Il primo, il 12 marzo 2025, presso il Comune di Mazzano

Nella mattinata odierna presso la Sala Consiliare del Comune di Mazzano, si è svolta la riunione del Comitati provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il primo in forma itinerante. Alla seduta sono intervenuti i Sindaci dei Comuni di cui all’elenco.

Alla riunione del Comitato provinciale, presieduto dal Prefetto Andrea Polichetti, erano presenti il Presidente della Provincia Emanule Moraschini con il Comandante della Polizia Provinciale Dario Saleri, il Questore di Brescia Eugenio Spina, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Vittorio Fragalà, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Francesco Maceroni.

Una sicurezza “su misura”, una nuova modalità di contatto tra istituzioni statali ed enti locali, in un'ottica di maggiore conoscenza del territorio, delle sue criticità e delle sue esigenze reali. Questo l’obiettivo del Prefetto Polichetti, che, sin dall’atto dell’insediamento a Brescia, ha elaborato una mappatura della provincia in nove aree territoriali, pensando a “ un ascolto diretto dei Sindaci e delle comunità locali per una sicurezza più prossima al cittadino”.

Saranno quindi coinvolti tutti i Comuni della provincia, in un contesto finalizzato a garantire maggiori livelli di coesione sociale e convivenza civile.

La finalità è quella di attuare sul territorio agili strumenti di prevenzione dei reati, capaci di affrontare le minacce alla sicurezza dei cittadini dimensionandoli sulle effettive esigenze di prevenzione e contrasto delle tipologie di reato più diffuse in questo periodo, a cominciare dai furti, in particolare da quelli in abitazione, in  aumento nell’ultimo anno.

Nel corso della riunione, è stato evidenziato dal Prefetto che l’indice generale di delittuosità della provincia di Brescia per l’anno 2024  mostra  un positivo lieve calo rispetto all’anno precedente (-3,02%). Il favorevole dato complessivo richiede comunque, per contenere ulteriormente l’attività delittuosa, ha aggiunto il Prefetto,  il potenziamento dello scambio a livello locale di informazioni  tra le Forze di poliza e le Polizie locali. Rivolgendosi ai Sindaci presenti, ha aggiunto che per contrastare ancor più efficacemente i fenomeni criminali è di particolare importanza il coinvolgimento dei cittadini e la sensibilizzazione sulla necessità di segnalazione in generale e di denuncia sistematica dei reati. 

I Sindaci hanno rappresentato esigenze e  criticità relative alla situazione locale della sicurezza pubblica, segnalando in particolare le difficoltà per il potenziamento degli organici delle Polizie locali, la positiva sperimentazione dei sistemi territoriali di videosorveglianza e di lettura targhe nonché dei Gruppi di controllo di vicinato evidenziando nel contempo la soddisfazione nella partecipazione alla riunione che ha consentito un confronto a tutto campo sul tema della sicurezza locale nonché una reciproca conoscenza delle iniziative messe in atto.

Al termine della riunione, dopo aver rivolto i ringraziamenti ai Sindaci presenti e ai rappresentanti delle Forze di polizia il Prefetto ha tenuto a precisare che la cura del territorio e del bene pubblico, anche per la sicurezza pubblica, richiede la costruzione di un percorso comune nel quale ciascuno, istituzioni e cittadini,  deve assicurare un’attenzione adeguata e responsabile.

Brescia, 12 marzo 2025

                                                                                    Il Capo di Gabinetto

Allegati
File
Allegato Dimensione
Comunicato stampa CPOSP 12 marzo 2025 85.75 KB
Tag
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Topic