Nel corso della seduta odierna del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto di Brescia, Andrea Polichetti, è stata attentamente esaminata la situazione della sicurezza nella stazione ferroviaria di Brescia.
Alla riunione hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia, la Sindaca di Brescia affiancata dal Vicesindaco, dall’Assessore alla Sicurezza e dal Comandante della Polizia Locale, il Vice Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria di Milano, il Funzionario della Sezione Polizia Ferroviaria Brescia e, per l’aliquota militare dell’Esercito Progetto “Strade Sicure”, il rispettivo Comandante. Al tavolo di riunione è intervenuto il Responsabile della Struttura Group Security FS.
Dopo aver preso atto che nell’area della stazione sono stati progressivamente e intensificati negli ultimi mesi i servizi di controllo del territorio coordinati dalla Questura e puntualmente individuati e denunciati all’Autorità giudiziaria gli autori dei recenti reati commessi all’interno e nei pressi dell’infrastruttura, è stata dunque condivisa tra i rappresentanti al Tavolo l’esigenza, in base al Protocollo per la sicurezza delle stazioni ferroviarie sottoscritto recentemente tra Ministero dell’Interno e Ferrovie dello Stato Italiane (“FS”), di ridefinire compiti e obiettivi di lavoro per nuove e più incisive misure di prevenzione da attuare all’interno della struttura ferroviaria e nell’area circostante.
Per tale finalità, secondo un piano di adeguamento tecnologico e organizzativo Ferrovie dello Stato Italiane valuterà, congiuntamente e in affiancamento agli Organi di Polizia e al Comune di Brescia, la capillarizzazione, già in atto, di sistemi di videosorveglianza in stazione e l’attivazione di servizi di sicurezza sussidiaria, con il possibile impiego di guardie particolari giurate, sia nella zona binari che negli spazi comuni e commerciali. In genere, FS individuerà nuove misure organizzative finalizzate all’aumento del livello di sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria.
Dalla discendente pianificazione, che riguarderà anche gli aspetti di riqualificazione ambientale e di sostegno alle situazioni di marginalità esistenti presso la struttura e nell’area adiacente, dovrà derivare una progettualità da cantierare quanto prima, destinata a consentire la piena fruibilità della stazione ferroviaria.
Al termine della riunione il Prefetto Polichetti ha evidenziato che “i consistenti controlli di Polizia presso la stazione ferroviaria stanno realizzando risultati importanti. Occorre ora un maggiore coinvolgimento di quanti, a diverso titolo, possono migliorare la situazione all’interno della struttura per superare situazioni di degrado e migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini” .
Palazzo del Governo, 6 febbraio 2025
L’Ufficio Stampa