img20250210113229.jpg
Data
Data fine
2 minuti, 51 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Lunedì 10 Febbraio 2025, ore 16:15
Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2025

Questa mattina, in occasione della ricorrenza del “Giorno del Ricordo”, istituita con la legge n. 92/2004 in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale, si è tenuta presso il Liceo “Emilio Lussu” di Sant’Antioco, una solenne cerimonia per soffermarsi a ricordare quei tragici eventi. 

L’iniziativa, promossa dal Comune di Sant’Antioco, unitamente alla Prefettura di Cagliari, si è svolta alla presenza delle Autorità civili e militari della provincia e con la partecipazione attiva degli studenti del liceo “E. Lussu” che, con i loro contributi, hanno arricchito di contenuti la ricorrenza.

La cerimonia ha preso avvio con l’esecuzione dell’Inno Nazionale a cura degli alunni della Scuola Primaria di via Manno di Sant’Antioco e, subito dopo, con gli interventi del Dirigente Scolastico dell’Istituto Globale di Sant’Antioco Tiziana Meloni, del Sindaco del Comune di Sant’Antioco Ignazio Locci, dell’Assessore dell’Industria Emanuele Cani (in rappresentanza del Presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde) e del Prefetto di Cagliari Giuseppe Castaldo.

Si è proceduto, quindi, alla consegna ai familiari delle distinzioni onorifiche alla memoria del Sig. Andrea Serra, nato a Thiesi (SS) l’11 luglio 1904, vicebrigadiere della Guardia di Finanza in servizio presso la caserma di Campo Marzio a Trieste, il quale venne catturato il 2 maggio 1945 da truppe titine, deportato verso ignota destinazione e probabilmente infoibato i giorni successivi alla cattura. 

Destinatarie delle onorificenze, concesse con decreto del Presidente della Repubblica, la Sig.ra Maria Antonietta Serra e la Sig.ra Emma Fois, rispettivamente figlia e nipote del Vicebrigadiere Andrea Serra.

Dopo la consegna delle medaglie, l’intervento del Comandante Regionale Sardegna della Guardia di Finanza Claudio Bolognese, la proiezione del video “Trieste e confine orientale” e l’intervento del Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Francesco Feliziani. 

Particolarmente pregnanti gli elaborati curati dagli studenti del Liceo “Emilio Lussu” di Sant’Antioco che, nel ricordare fatti e avvenimenti del tragico evento storico, hanno evidenziato come spetti alle giovani generazioni il compito di cercare continuamente nuovi stimoli per diventare messaggeri di pace.

La cerimonia è stata accompagnata musicalmente dagli studenti della Scuola Civica di Musica “Don Tore Armeni”, che hanno eseguito diversi brani. 

Il Prefetto di Cagliari, nel ringraziare il Sindaco del Comune di Sant’Antioco, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Globale di Sant’Antioco e tutti gli attori che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento commemorativo, ha posto l’attenzione sul dovere che le istituzioni hanno nell’offrire spunti di riflessione che consentano di trasmettere, soprattutto alle giovani generazioni, la memoria di un periodo così drammatico per l’umanità, nonché nel sensibilizzare e stimolare l’attenzione di tutti verso il rifiuto nei confronti di ogni forma di violenza, passata e presente.

Allegati
File
Allegato Dimensione
foto 3 2.38 MB
File
Allegato Dimensione
foto 2 1.85 MB
File
Allegato Dimensione
foto 1 2.18 MB
img20250210113325.jpg
FacebookTwitterWhatsappTelegram