Patronati e patrocini

Ufficio Competente:

Staff Gabinetto del Prefetto - P.zza Palazzo - 2° piano

Dirigente:


Addetto al servizio:

 

I patronati ed i patrocini sono dei riconoscimenti - di carattere eminentemente morale - con cui un'Istituzione esprime la propria simbolica adesione ad una data iniziativa (od, eventualmente, ad un ente e/o associazione), così riconoscendo l'alto valore delle relative finalità.

Usualmente, si far ricorso al termine patronato quanto tale forma di adesione è concessa dal Capo dello Stato ("Alto Patronato del Presidente della Repubblica") mentre si usa il termine patrocinio per indicare l'analogo riconoscimento concesso da Ministri della Repubblica.

Esistono, peraltro, anche altre forme adesive (es. messaggi o premi di rappresentanza) che possono accompagnare od essere alternative a quelle suddette.

Esistono poi delle speculari forme di condivisione riconducibili alle Amministrazioni Regionali ed agli Enti locali, che tuttavia esulano dalle competenze prefettizie.

Riferimenti normativi

La materia non consta regolata da alcuna disciplina normativa nazionale di settore.

Per la disciplina dei relativi procedimenti concessivi si fa quindi riferimento ad una risalente prassi amministrativa.

Si segnala, nel contesto, che risulta mancante anche una normativa di settore della Regione Sardegna, mentre per possibili spunti di interessi in merito si può consultare la legge regionale lombarda 12.9.1986 n. 50, recante norme per il patrocinio della Regione a favore di enti, associazioni ed iniziative d'interesse regionale.

Procedimento

L'istanza per la concessione del patronato o del patrocinio può essere dai richiedenti inoltrata alla Presidenza della Repubblica od ai Ministeri interessati, direttamente o per il tramite della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo competente, che cura altresì parte dell'istruttoria.

Oltre alle generalità ed al recapito del richiedente, nell'istanza vanno indicati nel dettaglio elementi di conoscenza sull'iniziativa nonché ogni ulteriore elemento ritenuto utile.

Qualora necessario, eventuali indicazioni per la corretta compilazione delle istanze potranno essere richieste presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico della Prefettura.

Allegati
Ultimo aggiornamento
Giovedì 29 Agosto 2024, ore 07:57