fai-marzo_0.JPG
Data
2 minuti, 8 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Martedì 25 Marzo 2025, ore 07:34
La Prefettura di Caserta apre le porte in occasione delle “Giornate FAI di primavera 2025”

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, in occasione delle “Giornate FAI di primavera 2025”, dedicate dal Fondo Ambiente Italiano alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, architettonico e paesaggistico del Paese, la Prefettura di Caserta apre le porte della propria sede di “Palazzo Acquaviva”, residenza dei Principi Acquaviva d’Aragona.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito di un Protocollo di intesa siglato dalla Prefetta Lucia Volpe, dal Direttore della Reggia di Caserta Arch. Tiziana Maffei e dal Capo Delegazione FAI di Caserta Arch. Dante Specchia, vedrà la partecipazione degli studenti dell’I.I.S. Liceo Artistico “San Leucio”, impegnati come “ciceroni” nell’illustrazione della storia del Palazzo e delle opere, dell’Istituto Scolastico Liceo Musicale “Terra di Lavoro” per l’animazione musicale e dell’Istituto Alberghiero “Galileo Ferraris” per l’accoglienza dei visitatori, nell’ambito dei progetti per l’alternanza “scuola-lavoro”.

Gli studenti, supportati da personale della Prefettura e dalla Dr.ssa Emilia Ludovici quale “esperto” designato dalla Direzione della Reggia di Caserta, nella mattina di sabato 22 saranno affiancati anche dai ragazzi dell’AIPD - Associazione Italiana Persone Down - Sezione di Napoli.

La Prefetta Volpe ha espresso un particolare ringraziamento alla Direzione della Reggia di Caserta, alla Delegazione FAI - di cui quest’anno ricorre il 50° anniversario della fondazione - ai Dirigenti scolastici, al personale docente e ai giovani studenti che animeranno l’evento, organizzato per offrire alla cittadinanza la possibilità di conoscere ed apprezzare le opere e gli arredi di grande pregio artistico, di proprietà della Reggia, conservati nella “Quadreria”, nell’Appartamento del Presidente della Repubblica e nello studio del Prefetto.

Queste giornate - ha evidenziato la Prefetta Volpe - rappresentano un momento di grande crescita educativa e culturale. Comprendere il valore di un patrimonio storico e artistico che appartiene a tutti e l’importanza di averne cura sono strumenti indispensabili per favorire percorsi di cittadinanza attiva, soprattutto per le giovani generazioni”.

 

Le visite guidate si svolgeranno dalle 9,30 alle 13,30 di sabato 22 e domenica 23 marzo.

 

FacebookTwitterWhatsappTelegram
Galleria immagini