Chiesa di San Biagio
Data
3 minuti, 51 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Martedì 25 Marzo 2025, ore 09:33
Cerimonia riapertura e riconsegna beni FEC

Il 21 marzo scorso, in occasione della festività del “transito” di San Benedetto, si è svolta, ad Aversa, la cerimonia di riapertura al culto pubblico della Chiesa benedettina di San Biagio e di consegna del restaurato Convento francescano di Sant’Antonio al Seggio e dell’abside della Chiesa di San Domenico, beni di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno.

All’evento hanno partecipato la Prefetta di Caserta Lucia Volpe, il Vescovo di Aversa Mons. Angelo Spinillo, che ha officiato la solenne liturgia di benedizione nel Monastero delle Benedettine di San Biagio, il Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento Mariano Nuzzo, il Sindaco di Aversa Francesco Matacena, la Badessa del Monastero di San Biagio Madre M. Consolata Ammutinato, il Ministro Provinciale dei Frati Minori Conventuali di Napoli Fra Claudio Ioris e il Delegato diocesano per i Beni culturali ecclesiastici Mons. Ernesto Rascato.

L’antico monastero benedettino di San Biagio, di origine antecedente alla fondazione della città di Aversa - la prima citazione si ritrova nel “Cartario di San Biagio”, in cui si legge che la chiesa, attestata nel 1043, fu istituita dalla principessa longobarda Aloara e edificata all’esterno della prima cerchia muraria dalla normanna Riccarda, sorella di Riccardo I, conte di Aversa e principe di Capua - nel 1382 rientrò nel nuovo perimetro urbano e visse una fase di grande splendore di fede, carità e arte nel ‘600 e nel ‘700, fino alla confisca con le leggi napoleoniche e unitarie nel 1860. 

Nel 2020 è stato dichiarato inagibile e chiuso al pubblico.

Grazie alla sinergia tra le Istituzioni interessate (Prefettura di Caserta/Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, Ufficio Diocesano per i Beni Culturali), sono stati realizzati lavori di consolidamento e restauro, finanziati dal Ministero dell’Interno e diretti dalla Soprintendenza ABAP.

Gli interventi hanno interessato anche il convento francescano di Sant’Antonio al Seggio, dedicato a Sant’Antonio da Padova, con la presenza dei frati francescani documentata sin dal 1232, e l’abside della Chiesa di San Domenico, ex convento dei frati dominicani, risalente al XIII secolo.

Si tratta di complessi monumentali che conservano al proprio interno opere di grande pregio: nella Chiesa di San Biagio si ritrovano dipinti di Giovan Battista Lama, raffiguranti la vita di San Benedetto, e la grande pala d’altare col “Martirio di San Biagio” del pittore Giovan Lorenzo Firello, inserita nel baldacchino in legno intagliato e dorato del XVIII secolo; nel Convento di Sant’Antonio al Seggio il soffitto ligneo con l’originario Presbiterio, mentre il chiostro trecentesco nasconde, nelle vele delle volte, affreschi rinascimentali, con iconografia francescana, riscoperti durante l’esecuzione dei lavori; la Chiesa di San Domenico, dalla facciata di gusto rococò, opera del Raguzzini, rivela un interno barocco con sculture marmoree, decorazioni, stucchi ed affreschi. 

La Prefetta Volpe, nel ringraziare il Vescovo Mons. Spinillo per la collaborazione prestata e l’Arch. Mariano Nuzzo per il prezioso lavoro svolto dalla Soprintendenza, ha evidenziato l’importanza dell’attività del Ministero dell’Interno e della Prefettura nella valorizzazione del patrimonio del Fondo Edifici di Culto

In provincia di Caserta - ha dichiarato la Prefetta - sono presenti 18 chiese di proprietà del FEC, di cui 15 interessate da lavori di recupero attraverso le risorse messe a disposizione sia dalla legge 160/2019 (finanziaria 2020) sia dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Grazie all’impegno e alla professionalità di tutti gli attori coinvolti, i beni oggetto di intervento, presentati oggi, vengono finalmente restituiti alla comunità monastica benedettina e all’intera collettività”.

FacebookTwitterWhatsappTelegram
Galleria immagini