osservatorio.jpg
Data
2 minuti, 57 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Giovedì 23 Gennaio 2025, ore 17:59
Comunicato stampa

La Prefetta di Caserta, Lucia Volpe, ha presieduto stamane, a Palazzo del Governo, la riunione di insediamento dell’“Osservatorio provinciale sicurezza sul lavoro”, previsto nell’ambito del “Protocollo d’intesa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, sottoscritto in Prefettura.

In apertura di incontro, la Prefetta ha evidenziato che l’organismo oggi istituito, con la partecipazione di tutti i sottoscrittori dell’intesa, si riunirà periodicamente per “mettere a fattor comune” il patrimonio di conoscenze e informazioni, le iniziative e le buone pratiche già attuate o programmate da parte di tutti gli enti istituzionalmente preposti alle attività di vigilanza e controllo nei luoghi di lavoro, formazione e informazione  (Ispettorato del Lavoro, ASL-Dipartimento di Prevenzione, INPS e INAIL), nel rispetto delle competenze di ciascuno, con il contributo delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, delle Associazioni di categoria e delle Organizzazioni sindacali.

Tra gli obiettivi principali:

  • monitorare il fenomeno attraverso l’analisi periodica dei dati aggregati per settori lavorativi;
  • individuare i comparti ove si registrano maggiori criticità, rafforzando le attività di prevenzione e contrasto, sulla base delle esigenze segnalate dagli stessi enti e organismi con compiti di vigilanza, anche attraverso controlli congiunti; 
  • implementare le attività di informazione e formazione destinate, in particolare, ai datori di lavoro, ai lavoratori e ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza attraverso iniziative congiunte, avvalendosi anche degli organismi paritetici bilaterali formati da rappresentanti delle Associazioni dei datori di lavoro e delle Organizzazioni Sindacali. 

Sul punto, è stata acquisita la disponibilità di Ispettorato del Lavoro, ASL-Dipartimento di Prevenzione, INAIL e Comando provinciale dei Vigili del Fuoco - che già svolgono, in via ordinaria, attività di formazione e informazione - a collaborare con la Camera di Commercio, le Associazioni di categoria e le sigle sindacali, attraverso personale specializzato e altamente qualificato, per organizzare specifici cicli formativi e allargare il più possibile la platea dei destinatari, coinvolgendo anche le piccole e medie imprese.

Nel corso della riunione, è stata evidenziata, inoltre, l’importanza di sensibilizzare i lavoratori, anche per il tramite delle Organizzazioni Sindacali, a segnalare situazioni di irregolarità/criticità. 

A tal fine, presso l’Ispettorato del Lavoro di Caserta (Viale Lincoln, II tratto, ex Area Saint Gobain fabbricato A3), dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,15 alle ore 12,30, è già operativo lo “sportello ispettore di turno”, al quale i lavoratori possono accedere per richiedere informazioni, consulenze e presentare denunce, con la presenza anche di un mediatore culturale nella giornata del giovedì.

A disposizione dell’intera cittadinanza, inoltre, il numero 117 della Guardia di Finanza, attivo h24, per denunciare episodi di rilievo, anche in tema di lavoro sommerso.

Al termine del confronto, la Prefetta, nel ringraziare i presenti per i contributi e le proposte, ha aggiornato i lavori dell’Osservatorio ad una prossima riunione nel mese di febbraio

FacebookTwitterWhatsappTelegram
Topic