Area II: Raccordo e Collaborazione con gli Enti Locali; Consultazioni Elettorali e Referendarie

Incarico: Dirigente Dell'Area
Dirigente: Dott.ssa Rosa CORREALE
Qualifica: Viceprefetto    

E-mail Dirigente: rosa.correale@interno.it 

Indirizzo PEC: protocollo.prefcs@pec.interno.it

Indirizzo PEC Elettorale: elettorale.prefcs@pec.interno.it;         

Indirizzo PEC enti locali: entilocali.prefcs@pec.interno.it      

 Telefono: 0984898011


 

Funzioni

Supporto al Prefetto nell’esercizio delle funzioni di raccordo con gli enti locali, e gestione dei procedimenti e delle attività in materia di:
- consulenza agli enti locali in attività progettuali e gestionali di particolare complessità e rilevanza anche ai fini dello sviluppo e della riqualificazione del territorio;
- analisi dell’attività e del funzionamento degli organi e dei componenti degli organi degli enti locali e verifica della regolarità della loro costituzione;
- anagrafe degli amministratori degli enti locali;
- controllo sugli organi, scioglimento di organi degli enti locali e altri adempimenti previsti dal T.U.E.L. anche in materia di poteri sostitutivi;
- sospensione e revoca dei consiglieri comunali e provinciali (legge n. 16/1992);
- regolamenti comunali di polizia municipale;
- vigilanza sui locali di pubblico spettacolo;

-distribuzione carte d'identità ai Comuni
- contenzioso relativo ai provvedimenti adottati dai sindaci in qualità di ufficiali di governo, nelle materie non rientranti nella specifica competenza dell’Area II bis;
- attività in materia di demolizione di opere abusive ai sensi dell’art. 41 del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380);Distribuzione carte d'identità ai Comuni

Caratteristiche delle Funzioni

La tipologia delle materie ricomprese nell’Area presuppone l’adozione di una serie di atti che peraltro non attribuiscono “ex se” al titolare piena autonomia nell’iter dell’intero processo, attesa la particolare natura dei compiti di garanzia e funzionalità degli enti locali riservati al Prefetto.
In tale ottica competerà al titolare l’organizzazione e l’auspicata semplificazione dei processi per il raggiungimento dei risultati che meglio soddisfino in concreto gli obiettivi strategici fissati dal titolare dell’U.T.G.

Ultimo aggiornamento
Giovedì 27 Giugno 2024, ore 12:03