
Si è svolta, presso il Palazzo Caffarini Sassatelli, sede della Prefettura di Fermo, la presentazione della campagna di sensibilizzazione per la prevenzione e il contrasto delle “Truffe agli Anziani”, che prenderà ufficialmente il via a partire dal mese di aprile.
Il Prefetto di Fermo, dott. Edoardo D'Alascio, ha illustrato l’importanza delle iniziative contro le truffe, in particolare di quelle che colpiscono le persone più fragili e nella specie gli anziani, per le quali il progetto, frutto del Protocollo d’Intesa “Truffe agli Anziani”, siglato lo scorso dicembre tra Prefettura e Comune di Fermo, finanziato dal Ministero dell’Interno con risorse del Fondo unico Giustizia (Fug), per circa 22 mila euro, vede il coinvolgimento del Comune di Fermo, dei rappresentanti delle Forze dell'ordine e di cinque compagnie teatrali della provincia di Fermo.
"Il piano informativo punta, con efficacia, alla prevenzione e alla sensibilizzazione degli anziani", ha dichiarato il Prefetto D’Alascio, che ha apprezzato, altresì, le altre misure organizzative illustrate dell’Assessore ai servizi sociali del Comune di Fermo, nonché le modalità di comunicazione.
Le compagnie teatrali locali coinvolte (Firmum, Tiaeffe, Gli amici del teatro Fermano, Arco di Capodarco e il Gruppo Teatrale Palmense) sono chiamate a presentare performance di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani.
Gli spettacoli teatrali, che si terranno in data 29 maggio p.v. presso il Teatro dell'Aquila di Fermo, saranno una combinazione di informazione e intrattenimento, rivolte a tutta la comunità per stimolare la consapevolezza e prevenire tali odiosi crimini.
Oltre alle attività teatrali, il progetto prevede anche la distribuzione di dépliant e volantini, nonché un'attività di supporto diretto, tra cui il presidio, a cura della Polizia Locale, delle aree più frequentate dagli anziani, come le poste ed i supermercati.
Il progetto prevede, inoltre, a cura dell’Assessorato ai servizi sociali del Comune di Fermo, l’organizzazione di un servizio di trasporto per gli anziani con difficoltà di spostamento, nonché di un supporto psicologico per le vittime di truffe.
Prefettura di Fermo
Ufficio Stampa