Foto locandina Campagna di prevenzione "Non Ci Casco"
Data
Data fine
3 minuti, 35 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Venerdì 11 Aprile 2025, ore 11:48
Prefettura e Comune di Ferrara si mobilitano contro le truffe: campagna "Non Ci Casco"

PREFETTURA DI FERRARA – UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO

COMUNICATO STAMPA

Prefettura e Comune di Ferrara si mobilitano contro le truffe: parte la campagna "Non Ci Casco" 

Ferrara si prepara a contrastare truffe e raggiri con la quarta edizione della campagna di prevenzione "Non Ci Casco", promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie e alla Sicurezza del Comune di Ferrara. Un’iniziativa presentata stamane presso la Residenza Municipale che vede la Prefettura di Ferrara in prima linea, grazie alla firma di un Protocollo di intesa con il Comune, che sancisce una collaborazione strategica per contrastare un fenomeno in costante crescita.

L’attività di prevenzione svolta da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, con il coordinamento della Prefettura, è affiancata dall’importante contributo assicurato da istituzioni del volontariato e del sociale quali Ancescao, Confconsumatori e l’Associazione Nazionale Carabinieri - Alto Ferrarese.

Il Prefetto Marchesiello ha sottolineato l’importanza di questa campagna, finanziata con un contributo di quasi 36.000 euro dal Ministero dell’Interno. Le risorse saranno utilizzate per potenziare un sistema di prevenzione già attivo sul territorio, con l’obiettivo di informare e proteggere i cittadini, soprattutto i più vulnerabili.

La campagna si articolerà in due principali azioni:

  1. Distribuzione di materiali informativi: verranno diffusi pieghevoli sintetici ma esaustivi, contenenti consigli pratici per evitare truffe, con un focus specifico sulle frodi digitali, sempre più frequenti.
  2. Incontri sul territorio: sono previsti 10 appuntamenti capillari, a partire dal 9 aprile, che toccheranno la città e le frazioni, ospitati nei centri Ancescao. A questi si aggiungeranno eventi pubblici organizzati in sinergia con la Prefettura, il primo dei quali si terrà giovedì 20 marzo alle 17 alla Sala Estense.

Durante la presentazione dell’iniziativa è stato evidenziato come le truffe siano un fenomeno in costante crescita, che colpisce indistintamente giovani e anziani. Con l’avanzare delle tecnologie, le frodi si sono evolute, diventando sempre più sofisticate e difficili da riconoscere. Per questo, la campagna punta a coinvolgere il più ampio numero di cittadini, incoraggiandoli a fare rete e a condividere informazioni utili per contrastare i truffatori.

Il territorio ferrarese, dove il 43% delle famiglie unipersonali è composto da anziani e il 30,7% delle famiglie include solo over 65, richiede un’attenzione particolare. Gli anziani, infatti, sono tra i più esposti alle truffe, specialmente quelle legate al web. La campagna "Non Ci Casco" mira a sensibilizzare anche i giovani, affinché diventino veicoli di informazione per i loro genitori e nonni, aiutandoli a riconoscere e evitare le nuove forme di raggiro.

Uno degli aspetti innovativi della campagna è l’invito ai cittadini a condividere le proprie esperienze di truffa durante gli incontri pubblici. Come ha spiegato il Prefetto, questo approccio non solo permette di imparare dagli errori altrui, ma aiuta anche a prevenire situazioni di autoisolamento o depressione, che spesso colpiscono le vittime di frodi.

Il primo evento pubblico, in programma il 20 marzo alla Sala Estense, vedrà la partecipazione delle Forze dell’Ordine e di altri soggetti coinvolti nella campagna. Un’occasione per informare i cittadini sulle nuove forme di truffa e per rafforzare la collaborazione tra istituzioni e comunità nella lotta contro i raggiri.

Ferrara, 7 marzo 2025                                                    l’addetto stampa

Allegati
File
Allegato Dimensione
Non ci casco.pdf 2.25 MB
PDF
File PDF
Tag
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Topic