Foto Comitato operativo per la viabilità riunito in Prefettura
Data
Data fine
5 minuti, 9 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Venerdì 11 Aprile 2025, ore 11:02
Focus sulla situazione dei cantieri aperti sulla Superstrada Ferrara-Portogaribaldi

COMUNICATO STAMPA

 

COMITATO OPERATIVO PER LA VIABILITA’ (C.O.V.) RIUNITO IN PREFETTURA

Focus sulla situazione dei cantieri aperti sulla Superstrada Ferrara-Portogaribaldi

 

Presieduta dal Prefetto Massimo Marchesiello, si è tenuta stamane a Palazzo Giulio d’Este, la riunione del Comitato Operativo per la Viabilità, allo scopo di fare il punto sullo stato dei cantieri tuttora attivi per la messa in sicurezza della Superstrada Ferrara – Portogaribaldi, nel tratto di competenza di ANAS, fino all’immissione sulla SS309 Romea e di quello di Società Autostrade per l’Italia tra il Casello di Ferrara Sud e l’intersezione con la SS16.

Presenti all’incontro, oltre al Responsabile Area Gestione Rete di ANAS Emilia-Romagna Gennaro Coppola ed al Responsabile Traffico presso la Direzione del III Tronco di Bologna della Società Autostrade per l’Italia Maurizio Nardozza, il rappresentante dell’Amministrazione Provinciale, Sindaci ed Amministratori dei Comuni di Voghiera, Masi Torello, Portomaggiore, Fiscaglia, Ostellato e Comacchio, il Comandante della Sezione della Polizia Stradale Dario Virgili, rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri interessati per territorio, nonchè del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, delle Associazioni di categoria ed il Responsabile del Servizio 118. 

L’avvicinarsi del periodo pasquale, dei ponti di fine aprile e del 1° maggio, ma soprattutto dell’inizio della stagione estiva, fa prevedere un crescente aumento dei flussi veicolari da e per i Lidi Comacchiesi, già a partire dai prossimi fine settimana. L’obiettivo del tavolo odierno è stato quello di condividere con i gestori del raccordo autostradale Ferrara-Portogaribaldi una pianificazione dell’attività dei cantieri ancora presenti sul quel tratto stradale, al fine di minimizzare gli impatti sull’utenza stradale senza penalizzare la produttività degli interventi di riqualificazione del tracciato, indispensabili per il miglioramento delle condizioni di sicurezza generali.

Attualmente – ha spiegato l’ing. Coppola di ANAS - lungo il raccordo sono attivi due nostri cantieri inamovibili. Il primo, al km 0,980 circa (innesto con SS 16), per la riqualificazione dell’opera d’arte denominata “Cavalcaferrovia”, con chiusura della carreggiata in direzione Porto Garibaldi con conseguente doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta (direzione Ferrara); il secondo, al km 43,500 circa, in corrispondenza dello svincolo di Comacchio, con restringimento della carreggiata in direzione P.to Garibaldi e chiusura della rampa di immissione nella medesima direzione. I lavori fanno parte del più ampio Piano di riqualificazione del Raccordo che, negli ultimi cinque anni, ha interessato l’arteria.

Nel corso del COV, ANAS ha illustrato l’evoluzione dei lavori specificando che nel prossimo periodo pasquale e nei ponti del 25 aprile e del 1 maggio sarà consentita la percorribilità dell’intera arteria, in entrambe le direzioni, con la rimozione dei cantieri, escluso quello al km 0,980 circa e quello di chiusura della sola rampa di immissione dello svincolo di Comacchio, in direzione mare. 

Inoltre per i mesi di luglio ed agosto e fino all’ 8 settembre 2025, tutti i cantieri ANAS saranno rimossi consentendo la transitabilità del Raccordo su due corsie per senso di marcia, esclusa la rampa di uscita dello svincolo di Comacchio in direzione Ferrara.  Come negli anni scorsi, durante il periodo estivo, esclusa la settimana di ferragosto, potrebbe rendersi necessaria l’attivazione di cantieri temporanei, esclusivamente dal lunedì mattina e fino al venerdì pomeriggio, per lavori di manutenzione delle pavimentazioni stradali e segnaletica verticale, oppure per la manutenzione del verde e la riparazione di barriere di sicurezza.

Al riguardo, il Prefetto ha sollecitato ANAS affinchè durante il periodo estivo disponga lungo il tratto di competenza della Superstrada il rafforzamento delle proprie squadre di pronto intervento, in grado di affrontare con la necessaria tempestività ogni situazione di emergenza. 

Sulla Diramazione di Ferrara Sud tra il km 6,3 e il km 1.9 in direzione A13, - ha sottolineato il Dr. Nardozza di Autostrade per l’Italia - la nostra società sta portando avanti un intervento di riqualifica delle barriere di sicurezza e consolidamento della scarpata, a seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito la regione lo scorso anno. Le lavorazioni termineranno entro fine giugno e comunque prima dei consueti spostamenti estivi, in anticipo rispetto al cronoprogramma iniziale che prevedeva la fine degli interventi per il 30 settembre.

“L’incontro di oggi - ha evidenziato il Prefetto – ha permesso di affrontare anche le criticità dovute all’ammaloramento della pavimentazione stradale dopo le precipitazioni dei giorni scorsi, tempestivamente segnalate grazie all’efficace mappatura dei punti più pericolosi della Superstrada effettuata dalla locale Sezione di Polizia Stradale, integrandole nella pianificazione estiva dei lavori. Gli interventi di competenza di ANAS e Società Autostrade per l’Italia, che ringrazio per aver fatto chiarezza sul cronoprogramma dei cantieri di rispettiva competenza, rispondono sia alle urgenze immediate che a quelle di più lungo termine e saranno monitorati da questo Comitato per garantire sicurezza e fluidità del traffico”. 

 

Ferrara, 3 aprile 2025

 

 

Ufficio stampa della Prefettura di Ferrara

 

Con il contributo di:

Ufficio stampa di ANAS

Ufficio stampa Autostrade per l’Italia

FacebookTwitterWhatsappTelegram