
COMUNICATO STAMPA
Presentato in Prefettura il bilancio di Viva Vittoria
Con i 12.856 quadrati di maglia, ciascuno con il nome di chi lo ha realizzato, sono state ricavate 3.214 coperte, delle quali 3.092 sono state vendute.
Quelle rimaste sono state cucite da volontarie e donate a case rifugio del Centro donna e giustizia di Ferrara.
Il ricavato della vendita delle coperte è risultato essere di 68.762,40 euro ed è stato devoluto allo stesso Centro estense che assiste donne vittime di violenze.
È, in breve, il bilancio dell’edizione ferrarese di “Viva Vittoria”, l’iniziativa che si è svolta in Piazza Castello sabato 23 e domenica 24 novembre 2024, cui hanno partecipato 45 Comuni italiani, compresi i 21 della provincia di Ferrara, oltre a circoli di maglia, case di riposo e ragazze e ragazzi di 34 scuole del territorio estense.
“Una vera e propria rete sociale e territoriale - ha detto il prefetto di Ferrara, Massimo Marchesiello – come quella che ha sottoscritto nel novembre 2023, rinnovandolo per il prossimo triennio, il Protocollo d’intesa per la promozione di strategie finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei minori, fra scuole, associazioni, istituzioni, forze dell’ordine, aziende sanitarie”.
“Un tema, quello della violenza alle donne – ha continuato – su cui occorre continuare l’impegno a coinvolgere il mondo scolastico e sensibilizzare l’opinione pubblica, alla luce dei dati che riguardano la nostra provincia”.
In un confronto fra gli anni 2023 e 2024, infatti, risulta che passano da 128 a 118 i casi di lesioni dolose, da 78 a 73 le percosse, ma crescono da 41 a 46 le violenze sessuali.
“Un motivo in più – ha concordato il presidente della Provincia, Daniele Garuti – per moltiplicare gli sforzi sul terreno della formazione e del sostegno, perché si radichi in profondità il senso del rapporto uomo donna basato sul dono reciproco e non sul possesso”.
“I due giorni di Viva Vittoria lo scorso novembre nella Piazza Castello – ha poi proseguito la consigliera di parità della Provincia, Annalisa Felletti – è il risultato di un anno di lavoro di sensibilizzazione e di impegno e rappresenta una delle pagine più belle del volontariato ferrarese, grazie al coinvolgimento di tante e di tanti, a partire dall’impegnativa attività di Donatella Mauro”, coordinatrice dell’edizione ferrarese dell’iniziativa, che esordì per la prima volta a Brescia nel 2015 in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, il 25 novembre.
Come saranno spesi i fondi raccolti con Viva Vittoria lo ha spiegato Paola Castagnotto, presidente del Centro donna e giustizia di Ferrara.
“Saranno utilizzati – ha detto - per aiutare donne che hanno bisogno di costruire percorsi di autonomia, per esempio contribuendo al pagamento degli affitti, delle bollette, per la frequenza di corsi di formazione per trovare un lavoro, oppure per l’acquisto di un’automobile che dia loro autonomia anche di spostamento”.
“Con l’esperienza di Viva Vittoria – ha infine ricordato Roberta Russo, presidente del Cug dell’Università di Ferrara – sono nate anche tante relazioni tra le tante persone che vi hanno partecipato e per mantenere viva questa rete di rapporti, in occasione del prossimo 8 marzo, in tante sono già al lavoro per realizzare con i ferri delle spillette a forma di mimosa”.
Uffici Stampa
Prefettura di Ferrara
Provincia di Ferrara
Ferrara, 19 febbraio 2025