prefettura-gorizia_900.jpg
Data
Data fine
2 minuti, 53 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Venerdì 9 Maggio 2025, ore 14:28

CONSIGLIO TERRITORIALE PER L’IMMIGRAZIONE CONVOCATO IN PREFETTURA PER ESAMINARE LE ESIGENZE TERRITORIALI CON FOCUS SULLE VULNERABILITA’

Il Prefetto di Gorizia Ester Fedullo ha convocato, in data odierna, il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, quale sede privilegiata di concertazione e confronto per l’attivazione e il coordinamento di risorse utili a fronteggiare i fabbisogni del territorio, con particolare riferimento all’ individuazione delle modalità di identificazione, emersione e presa in carico psicosociale e/o sanitaria dei cittadini stranieri affetti da vulnerabilità.

Il tema delle vulnerabilità, disciplinato dall’art. 17 del d.lgs. 142/2015, riguarda i cittadini stranieri che insistono sul territorio provinciale, siano essi accolti all’interno del sistema di accoglienza o meno, e che sono portatori di esigenze specifiche, ossia, a titolo esemplificativo, i Minori Stranieri Non Accompagnati (M.S.N.A.), le donne in gravidanza, i nuclei monogenitoriali con figli minori, le vittime di tratta, le persone con disabilità o affette da patologie sanitarie, gli anziani, le persone affette da disturbi mentali e le vittime di violenza .

L’incontro  si è svolto alla presenza degli Assessori ai Servizi Sociali dei Comuni di Gorizia e di Gradisca d’Isonzo , territori su cui insistono i maggiori Centri di accoglienza della provincia, del  Dirigente dell’ Ufficio Immigrazione della Questura, del Presidente della sezione goriziana della Croce Rossa Italia, dei rappresentanti dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina .

 Obiettivo dell’incontro è la redazione di un Piano di Intervento Territoriale, ossia di uno strumento di pianificazione capace di individuare  le  strategie per la migliore gestione del fenomeno migratorio nel territorio della provincia e la cui definizione sarà funzionale all’accesso al Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI), una linea di finanziamento della Commissione europea dedicata al tema dell’immigrazione.

In quest’ottica, il Consiglio Territoriale ha consentito un’azione di monitoraggio delle variegate esigenze intercettate sul territorio da parte degli attori coinvolti in attività di gestione del fenomeno migratorio e delle vulnerabilità, fungendo da connettore istituzionale e favorendo la circolarità delle informazioni e delle buone prassi.

La convocazione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione si affianca all’attività recentemente svolta dalla Prefettura di Gorizia tramite la convocazione di Tavoli Tecnici dedicati alle vulnerabilità, così come disposto dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione nell’ambito di attuazione del Vademecum per la rilevazione, il referral e la presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità in arrivo sul territorio ed inserite nel sistema di protezione ed accoglienza e del nuovo Patto Europeo per la Migrazione e l’Asilo.

Il Prefetto, al margine dell’incontro, ha sottolineato l’ importanza di promuovere un modello di intervento che tenga conto delle situazioni di vulnerabilità della popolazione straniera presente sul territorio e che sia il frutto di una rete territoriale consolidata e della sinergia tra tutti gli attori coinvolti.

FacebookTwitterWhatsappTelegram