paola_berardino.jpg

Il Prefetto è un organo periferico dell'Amministrazione statale con competenza generale e funzioni di rappresentanza governativa a livello provinciale. Il Prefetto:

  • rappresenta il governo a livello provinciale;
  • è autorità provinciale di pubblica sicurezza;
  • esercita tutte le funzioni dell'amministrazione periferica dello Stato non espressamente conferite ad altri Uffici;
  • sovrintende alle residue funzioni amministrative esercitate dallo Stato, coordinandole con quelle esercitate dagli Enti locali, direttamente o attraverso la presidenza della Conferenza permanente dei dirigenti degli Uffici statali;
  • vigila sulle Autorità amministrative operanti nella provincia e vi si sostituisce, in caso di urgente necessità, adottando le misure del caso (ordinanze di urgenza).

E' un organo che rappresenta, in ambito provinciale, il Governo nella sua unità. E' titolare della Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo (U.T.G.), a cui sono state attribuite tutte le funzioni esercitate a livello periferico dallo Stato, fatta esclusione per quelle relative ad alcune Amministrazioni espressamente individuate dal d.lgvo 300/99 (Affari Esteri, Giustizia, Tesoro, Finanze, Pubblica Istruzione, Beni e Attività Culturali).

Il ruolo di rappresentanza generale del Governo, riconosciuto al Prefetto, trova ulteriore conferma e supporto nell'istituzione della "Conferenza permanente", regionale e provinciale, organismo che coadiuva il titolare dell'Ufficio Territoriale del Governo, nel coordinamento delle Pubbliche Amministrazioni statali sul territorio.

Quale autorità provinciale di pubblica sicurezza, il Prefetto ha la responsabilità dell'ordine e della sicurezza pubblica e presiede il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica e coordina le Forze di Polizia.

Nell'ambito della protezione civile, sovrintende al coordinamento degli interventi di immediato soccorso per fronteggiare le situazioni di emergenza.

Nei rapporti tra lo Stato e le autonomie locali, riveste il ruolo di garante della continuità gestionale delle Amministrazioni locali ogni qualvolta vengano meno gli amministratori eletti dai cittadini, attraverso la nomina di commissari, ed effettua la vigilanza delle funzioni statali (anagrafe, stato civile, servizi elettorali) assolte dalle Amministrazioni locali.

Assicura il corretto svolgimento del procedimento elettorale e cura le procedure di scioglimento e sospensione dei consigli comunali, o di rimozione o sospensione degli amministratori. Nei confronti delle Amministrazioni locali svolge inoltre funzioni di raccordo e di collaborazione.

Tra le funzioni ricomprese nell'area dell'amministrazione generale vi sono le attività relative alla mediazione nelle vertenze di lavoro ed alla garanzia dei servizi pubblici essenziali, al riconoscimento delle persone giuridiche, alla concessione dello status di cittadino italiano, all'irrogazioni di sanzioni amministrative per infrazioni depenalizzate ed in materia di circolazione stradale.

            La Prefettura che ha sede nel capoluogo di regione svolge altresì tutte le attività connesse alle funzioni di rappresentanza dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie.

            In particolare, il Prefetto ha il compito di assicurare, tra l'altro:

- il rispetto del principio di leale collaborazione tra Stato e Regione, nonché il raccordo tra le istituzioni dello Stato presenti sul territorio, al fine di garantire la rispondenza dell'azione amministrativa all'interesse generale, il miglioramento della qualità dei servizi resi al cittadino e di favorire e rendere più agevole il rapporto con il sistema delle autonomie;

- la promozione dell'attuazione delle intese e del coordinamento tra Stato e Regione previsti da leggi statali; l'esecuzione di provvedimenti del Consiglio dei ministri costituenti esercizio del potere sostitutivo;

- l'indizione delle elezioni regionali e la determinazione dei seggi consiliari e l'assegnazione di essi alle singole circoscrizioni (fino alla data di entrata in vigore di diversa previsione contenuta negli statuti e nelle leggi regionali)

La eterogeneità delle competenze impegna il Prefetto sui più disparati campi, ora sollecitandolo ad una maggiore attenzione al "sociale", ora alla tutela della sicurezza, ora alla complessa opera tesa a rafforzare le intese e la cooperazione tra il tessuto amministrativo statale periferico e tra questo ed il sistema dei poteri e delle autonomie locali.

Il Prefetto svolge dunque il delicato ed importante compito di promuovere e consolidare le sinergie presenti sul territorio a garanzia dei diritti dei cittadini .

Biografia

Paola Berardino

 _____________________________________________________________________

Nata a Santa Maria Capua Vetere (CE) il 2 agosto 1964, è coniugata, con due figlie.

Ha conseguito la Laurea in giurisprudenza, con lode, nel 1987 presso l'Università degli Studi di Bologna e, nel 1991, il diploma di Specializzazione in diritto amministrativo e scienze e dell'amministrazione nel medesimo Ateneo.

Nell'anno accademico 1993/94 ha svolto attività di collaboratrice volontaria alla Cattedra di diritto amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna.

Ha acquisito l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato nel 1994.

Tra il 1988 e il 1990 ha prestato servizio, a tempo determinato, presso il Servizio di Protezione Civile della Regione Emilia Romagna con la qualifica di istruttore direttivo.

Vincitrice del concorso pubblico per Vice consigliere di Prefettura nel 1990, ha prestato servizio presso la Prefettura di Bologna dal 1991, svolgendo gli incarichi di: Funzionario addetto all'Ufficio di Gabinetto del Prefetto; Dirigente dell'Area IV bis - Applicazione del sistema sanzionatorio amministrativo, affari legali contenzioso e rappresentanza in giudizio; Dirigente dell'Area I bis -Ordine e sicurezza pubblica; Vice Capo di Gabinetto del Prefetto.

Dal febbraio all'agosto del 2007 ha prestato servizio presso il Ministero dell'Interno, Direzione Centrale delle Risorse Umane del Dipartimento per le Politiche del Personale dell'Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie.

Nel 2009 in servizio presso la Prefettura di Roma, allo Sportello Unico per l'Immigrazione, curando in particolare gli affari legali ed il contenzioso di quel settore.

Dal novembre 2009 al 2011 è stata comandata fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio di diretta collaborazione del Sottosegretario di Stato con delega al C.I.P.E..

Nel 2012 le è stato conferito Incarico speciale per l'approfondimento degli aspetti connessi all'attuazione e verifica dell'Accordo di Integrazione tra lo straniero e lo Stato; collaborando altresì con la Segreteria del Ministro dell'Interno.

Dal 2012 al 2014 ha svolto le funzioni di sub commissario alla Provincia di Roma, con delega per l'amministrazione centrale, servizi sociali, polizia provinciale e protezione civile. Dall'anno successivo è stata, altresì, Commissario Straordinario del Comune di Trentola Ducenta (CE).

Dal 2013 ha prestato servizio presso l'Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari del Ministero dell'interno, dove ha svolto gli incarichi di Capo Ufficio di staff prima degli Affari territoriali e autonomie locali , poi delle Libertà civili e immigrazione .

Nel dicembre 2019 le viene conferito l'incarico di Viceprefetto Vicario della Prefettura di Firenze, svolto fino alla nomina a Prefetto.

Dal 9 agosto 2021 è Prefetto di Grosseto.

CV Prefetto Paola Berardino







 

INFORMAZIONI PERSONALI
 

Nome Paola BERARDINO
Data di nascita 2 agosto 1964
Qualifica Prefetto
Sede di servizio Prefettura di Grosseto
Incarico attuale Prefetto di Grosseto
Numero telefonico dell’ufficio 05064433111
Pec dell’Ufficio protocollo.prefgr@pec.interno.it
 

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna (1987)
Altri titoli di studio e professionali - Diploma di Specializzazione in diritto amministrativo e scienze e dell'amministrazione (1991)
- Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato (1994)
Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - dal 1988 al 1990 istruttore direttivo, a tempo determinato, presso il Servizio di Protezione Civile della Regione Emilia Romagna;
- vincitrice del concorso pubblico per Vice consigliere di Prefettura nel 1990: ha prestato servizio presso la Prefettura di Bologna dal 1991, svolgendo gli incarichi di: Funzionario addetto all'Ufficio di Gabinetto del Prefetto; Dirigente dell'Area IV bis - Applicazione del sistema sanzionatorio amministrativo, affari legali contenzioso e rappresentanza in giudizio; Dirigente dell'Area I bis -Ordine e sicurezza pubblica; Vice Capo di Gabinetto del Prefetto;
- dal febbraio all'agosto del 2007 in servizio presso il Ministero dell'Interno, Direzione Centrale delle Risorse Umane del Dipartimento per le Politiche del Personale dell'Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie;
- nel 2009 ha prestato servizio presso la Prefettura di Roma, allo Sportello Unico per l'Immigrazione, curando in particolare gli affari legali ed il contenzioso di quel settore;
- dal novembre 2009 al 2011 comandata fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio di diretta collaborazione del Sottosegretario di Stato con delega al C.I.P.E.;
- nel 2012 le è stato conferito Incarico speciale per l’approfondimento degli aspetti connessi all'attuazione e verifica dell'Accordo di Integrazione tra lo straniero e lo Stato; collaborando altresì con la Segreteria del Ministro dell'Interno;
- dal 2012 al 2014 sub commissario alla Provincia di Roma, con delega per l’amministrazione centrale, servizi sociali, polizia provinciale e protezione civile;
- dal 2015 Commissario Straordinario del Comune di Trentola Ducenta (CE);
- dal 2013 dirigente presso l'Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari del Ministero dell'interno, dove ha svolto le funzioni di Capo Ufficio di staff prima degli Affari territoriali e autonomie locali, poi delle Libertà civili e immigrazione;
- dal dicembre 2019 Viceprefetto Vicario della Prefettura di Firenze, fino alla nomina a Prefetto del 2021.
- nel corso della carriera è stata, altresì, componente e presidente di Sottocommissioni Elettorali Circondariali e commissioni di concorso.
Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto
Inglese Livello B2 (intermedio) Livello B2 (intermedio)
Capacità nell’ uso delle tecnologie Uso corrente di Windows, Microsoft Office, Internet e programmi e applicativi vari
Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Nell'anno accademico 1993/94 ha svolto attività di collaboratrice volontaria alla Cattedra di diritto amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna.
Ha fatto parte del comitato di redazione della rivista Itinerari interni, quadrimestrale d’informazione dell’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Interno, e collaborato con la rivista Amministrazione pubblica, periodico di cultura istituzionale dei funzionari dell’Amministrazione civile dell’interno. È autrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto amministrativo.
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 30 Aprile 2025, ore 20:02