
Si è riunita, nella mattinata del 14 aprile, presso questa Prefettura, la Cabina di Coordinamento PNRR, per fare il punto sullo stato di avanzamento degli interventi a titolarità del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero della Cultura nonché quelli del Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Le criticità sottoposte al vaglio della Cabina hanno riguardato, in particolare, le seguenti Misure: M2C4I 3.1-3.4 (Isole Verdi – Bonifica dei siti orfani), M1C3I 1.2 (Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura), M1C3I 2.3 (Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici), M5C2.3I 3.1 (Sport ed inclusione sociale).
L’incontro ha visto la partecipazione dei referenti della Ragioneria Territoriale dello Stato, dell’Ispettorato Generale per il P.N.R.R. del MEF, della Struttura di Missione PNRR presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero della Cultura e della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport, nonché dei referenti dei Comuni di Aprilia, Formia, Latina, Ponza, Ventotene e il referente della Fondazione “R. Caeatani” Onlus, impegnata nella realizzazione di un intervento presso il Giardino di Ninfa.
Le problematiche rappresentate in sede di verifica sono risultate superabili in sede locale, consentendo di procedere all’aggiornamento dello stato di avanzamento delle predette opere, sempre al fine di appurare l’effettivo perseguimento degli obiettivi stabiliti per le singole Misure.
È stata avviata, inoltre, una nuova attività ricognitiva sullo stato di attuazione delle progettualità PNRR, allo scopo di verificare la persistenza di ulteriori criticità operative e facilitare, dal punto di vista pratico e procedurale, la realizzazione degli interventi finanziati con i fondi europei.