Si è tenuta, nella mattinata del 4 luglio, presso la Prefettura di Lecce, una nuova riunione tecnico-operativa della Cabina di coordinamento per il PNRR, per il monitoraggio degli interventi a titolarità del Ministero della Cultura, afferenti alla Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, per la Componente 3 - "Turismo e Cultura 4.0” del PNRR, al fine di delineare un quadro informativo dettagliato sullo stato di avanzamento dei progetti dedicati, in conformità con gli obiettivi e i principi trasversali del Piano.
All’incontro, presieduto dal Viceprefetto Vicario Dott. Antonio Giaccari, hanno partecipato, in videoconferenza, i dirigenti della Struttura di Missione per l’attuazione del Pnrr del Ministero della Cultura, i componenti della Cabina in rappresentanza della Ragioneria Territoriale dello Stato, della Provincia di Lecce, del Comune di Lecce, della Regione Puglia, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, nonché i rappresentanti dei Comuni di Lecce, di Aradeo, di Calimera, di Castrignano de’ Greci, di Cavallino, di Corigliano d’Otranto, di Leverano, di Maglie, di Melendugno, di Melissano, di Melpignano, di Minervino di Lecce, di Muro Leccese, di Parabita, di Patu’, di Porto Cesareo, di San Cassiano, di San Donato di Lecce, di Specchia, di Sternatia, di Supersano, di Ugento, di Uggiano la Chiesa.
Gli interventi oggetto d’esame, a sostegno del turismo territoriale e della cultura, sono di fondamentale importanza in quanto mirano a sostenerne lo sviluppo nelle aree rurali e periferiche, attraverso la valorizzazione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli comuni e nelle zone rurali del territorio di competenza, promuovendo il recupero dell’immenso patrimonio culturale e la rivitalizzazione del tessuto socio-economico dei luoghi e la conservazione del paesaggio e delle tradizioni locali.
Nel corso della riunione, la Cabina ha condotto un approfondimento anche sulle progettualità i cui interventi mirano a creare un patrimonio digitale della cultura, dedicati a migliorare l’accessibilità dei luoghi culturali e la sostenibilità ambientale, in termini di efficientamento energetico di musei, cinema e teatri, alcuni dei quali sono in fase di esecuzione, altri già conclusi nei tempi prestabiliti dal Pnrr.
I Soggetti attuatori intervenuti hanno sottolineato il massimo impegno profuso per l’attuazione dei progetti monitorati, in uno stimolante incontro con i rappresentanti del Ministero della Cultura che hanno fornito prezioso supporto per l’individuazione degli accorgimenti necessari da porre in essere per la definizione delle progettualità in fase di attuazione avanzata, al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano.