giornodellamemoria2025.jpg
Data
3 minuti, 24 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Venerdì 24 Gennaio 2025, ore 11:31

Questa Prefettura, in collaborazione con il Comune di Lodi, l’Ufficio Scolastico Territoriale e  la Sezione Provinciale dell’ANCRI – Associazione Nazionale Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana, ha organizzato per il prossimo lunedì 27 corrente, a partire dalle ore 9.30, presso l’Auditorium “Tiziano Zalli” di Lodi, un momento di incontro con gli studenti e con le Autorità civili, militari e religiose del territorio in occasione del “Giorno della Memoria”, istituito ai sensi della legge 20 luglio 2000, n. 211 al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Nel corso dell’evento saranno consegnate otto “Medaglie d’Onore”, conferite con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.

Quest’anno gli insigniti alla memoria sono:

  1. CAFFONI Francesco - classe 1915 - deportato in Germania dal 9 settembre 1943 al 28 agosto 1945
  2. CENTRELLA Vincenzo – classe 1924, deportato a Lipsia dal 9 settembre 1943 al 18 aprile 1945
  3. FERRARI Giovanni - classe 1922, deportato a Stalag X B di Sandbostel, XC di Nienburg, Stammlager XC e Bremen - Oslebhausen dall’8 settembre 1943 al 27 aprile 1945
  4. LEGGERI Battista - classe 1924, deportato a Stalag VI C/Z, Gelsenkirchen e Balve dall’8 settembre 1943 all’8 maggio 1945
  5. PALLAVERA Angelo - classe 1920, deportato in Germania dal 9 settembre 1943 al 7 maggio 1945
  6. RAIMONDI Natale - classe 1917, deportato in Germania dall’8 settembre 1943 al 15 settembre 1945
  7. LUPATINI Gianfranco - classe 1915, deportato nel lager Stalag dall’8 settembre 1943 al 4 aprile 1944
  8. VICENZINO Edoardo - classe 1914, deportato nel lager Stalag III dal 9 settembre 1943 all’1 maggio 1945.

         E’ prevista, altresì, la visione di un film del 2019 “Jojo Rabbit” del regista Taika Waititi, con Sam Rockwell, Scarlett Johansson e Roman Griffin Davis  e con lo stesso regista che si ritaglia un ruolo particolarissimo, come amico immaginario del giovane protagonista, nei panni di Adolf Hitler

         Il film nel 2020 ha ricevuto il Premio Oscar per la “migliore sceneggiatura non originale”.

         Si coglie l’occasione per ringraziare la Casa di Distribuzione del film “20th Century Studios – The Walt Disney Company” per la proiezione gratuita.

         Si ringraziano, altresì, il Banco BPM per la concessione gratuita dell’Auditorium e la Fondazione Banca Popolare di Lodi per il cortese supporto.

         Un apprezzamento particolare anche ai Signori Dirigenti Scolastici ed agli Insegnanti dei seguenti istituti per avere condiviso l’iniziativa:

  • Istituto Professionale Statale “Einaudi” di Lodi
  • Istituto d’Istruzione “Volta” di Lodi
  • Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Bassi” di Lodi
  • Centro Formazione Professionale  ASFOL di Lodi
  • Istituto Tecnico Agrario Statale “Tosi” di Codogno
  • Istituto d’Istruzione Superiore “Merli” – Villa Igea – Lodi
  • Scuola Secondaria di Primo Grado “Canossa” di Lodi
  • Istituto Comprensivo Lodi 1 “Ada Negri” di Lodi
  • Istituto Comprensivo Lodi 2 “Spezzaferri” di Lodi
  • Istituto Comprensivo Lodi 5 “Cazzulani” di Lodi
  • Istituto Comprensivo “Gramsci” di Mulazzano.
FacebookTwitterWhatsappTelegram