20250123_111535.jpeg
Data
2 minuti, 6 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Venerdì 24 Gennaio 2025, ore 15:26

       Nella giornata di ieri ha preso avvio il progetto dedicato agli istituti scolastici della provincia il cui obiettivo è di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali.

       L’iniziativa, realizzata da questa Prefettura in collaborazione con il Comune di Lodi, l’Ufficio scolastico territoriale e il Centro promozione della legalità, si inserisce nell’ambito di analoghe attività portate avanti anche in altri contesti territoriali della Lombardia, sulla base dei lavori dell’Osservatorio regionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali e dell’Ufficio scolastico regionale. 

       La progettualità - che, in questa prima fase sperimentale, coinvolge solo alcune scuole del territorio - si articola in una serie di incontri che culmineranno con l’evento finale, che avrà luogo durante la settimana della Legalità nel prossimo mese di maggio.

       Il primo incontro ha visto gli interventi del Prefetto di Lodi, Enrico Roccatagliata, del Sindaco, dell’Assessore alla sicurezza del comune di Lodi e del Direttore dell’Ufficio scolastico territoriale. Un contributo informativo è stato assicurato anche dal Questore di Lodi, Pio Russo.

          I temi toccati dai relatori hanno spaziato dalle forme di elettorato agli Organi dello Stato, soffermandosi sul ruolo degli amministratori locali e sulla dimensione partecipativa dei cittadini alla vita democratica del Paese, nonché sulle forme di comunicazione offerte dai social e sul contenuto delle stesse e, soprattutto, sull’utilizzo cosciente delle piattaforme e sui rischi che ad essi si ricollegano.

         La formula utilizzata, con frequenti interlocuzioni con gli studenti, è stata particolarmente utile nel suscitare l’attenzione dei giovani presenti su un tema che, sovente, non è avvertito nella sua reale portata e ha dato spunto ad ulteriori approfondimenti che saranno svolti durante le ore di lezione in classe.

         Il secondo incontro si terrà il 13 febbraio prossimo e vedrà interventi sulle diverse modalità di manifestazione del fenomeno e sulle potenziali conseguenze che lo stesso può avere sull’agire amministrativo degli Enti locali.   

Tag
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Topic