agenti-della-polfer.jpg
Data
3 minuti, 4 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Giovedì 16 Gennaio 2025, ore 16:32

Questa mattina si è tenuta in Prefettura una riunione finalizzata alla condivisione dei contenuti dell’Accordo per la sicurezza integrata nelle aree delle stazioni ferroviarie.

       Hanno partecipato all’incontro, presieduto dal Prefetto Enrico Roccatagliata, l’Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia Romano La Russa, i rappresentanti di RFI e Trenord, il Questore e i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria Lombardia e i Sindaci dei Comuni di Codogno, Casalpusterlengo, Ospedaletto Lodigiano, Santo Stefano Lodigiano e Tavazzano con Villavesco. Presente anche l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Lodi. Gli Amministratori locali sono stati accompagnati dai rappresentanti delle rispettive Polizie locali.

       L’iniziativa prende spunto dall’Accordo per la promozione della sicurezza integrata sottoscritto nel 2019, e rinnovato nel 2022 per un ulteriore triennio, tra il Ministero dell’Interno, Regione Lombardia e ANCI Lombardia, il cui scopo è di individuare progetti e modalità operative da attuare in collaborazione tra le Forze dell’Ordine e le Polizie locali anche nell’ambito delle aree adiacenti alle stazioni ferroviarie. 

       Dopo articolato confronto, nel corso del quale sono state approfondite diverse e specifiche tematiche riguardanti i Comuni partecipanti e le iniziative dagli stessi intraprese per la mitigazione delle criticità connesse, è stata da tutti condivisa l’iniziativa dettagliandone le modalità in apposito atto convenzionale.

       Per tale profilo, Regione Lombardia, nell’ambito delle prerogative in materia di iniziative volte a garantire la sicurezza urbana nelle aree adiacenti alle stazioni ferroviarie e a sostegno dei progetti a ciò finalizzati, mette a disposizione risorse finanziarie dedicate per l’implementazione delle attività delle Polizie locali.

       Il testo concordato vede anche la possibilità di creare un coordinamento tra Comuni tramite l’individuazione di un “Comune capofila” che potrà fungere da collettore delle diverse tematiche operative e punto di riferimento istituzionale per contatti più agevoli e diretti.

       Oltre alla previsione di costanti e programmati servizi interforze, con la partecipazione di risorse specialistiche e della Polizia locale, l’intesa pone l’accento sulla possibilità per i Comuni, nell’ambito delle iniziative volte ad aumentare le condizioni ambientali di sicurezza urbana, di attivare intese con RFI per l’utilizzo di locali nelle stazioni, non più usati ai fini dell’esercizio ferroviario, che potranno essere messi a disposizione di associazioni e volontari.

       Gli Amministratori locali presenti all’incontro hanno condiviso le finalità del documento per gli effetti favorevoli che è in grado di assicurare ai rispettivi Comuni e alle esigenze di sicurezza urbana, particolarmente avvertite nelle aree limitrofe alle stazioni.

       <<È un’intesa - evidenzia il Prefetto Enrico Roccatagliata - che testimonia l’importanza del lavoro di squadra e che vede impegnati tutti i principali attori della sicurezza e che nel suo declinarsi inviterà anche le realtà sociali dei vari territori a fornire il proprio contributo>>.

         Il testo del documento è trasmesso agli Uffici centrali del Ministero dell’Interno per la condivisione propedeutica alla definitiva sottoscrizione.

Tag
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Topic