
Si è tenuto nella giornata di ieri 19 febbraio, l’incontro, organizzato d’intesa con l’Assessore regionale ai trasporti e mobilità sostenibile, Avv. Franco Lucente, dedicato alla situazione del trasporto pubblico locale su gomma.
Presenti, oltre al direttore dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale, il presidente della Provincia e i sindaci e amministratori dei Comuni di Lodi, Codogno, Casalpusterlengo, Lodi Vecchio, Sant’Angelo Lodigiano, Borghetto Lodigiano, Castiraga Vidardo, Graffignana, Massalengo, Orio Litta e Ospedaletto Lodigiano.
L’incontro ha costituito l’occasione per fare il punto sulle criticità che il servizio di trasporto pubblico fa registrare ormai da tempo nel territorio lodigiano, come testimoniato dalle segnalazioni ricevute dai Sindaci e dalle comunità di pendolari.
Come ampiamente condiviso dai partecipanti alla riunione, la ricerca di soluzioni di medio periodo passa dal confronto costante tra tutti gli attori istituzionali.
Per questo è stato deciso di costituire un Tavolo permanente che diventerà la sede naturale ove esaminare le criticità e, appunto, condividere strategie per superare i disagi avvertiti dagli utenti.
La rigidità dello specifico settore lavorativo, dove sono note le carenze di conducenti professionali, rimane uno dei problemi principali.
Proprio per questa ragione, insieme a quelle di medio periodo, saranno attuate iniziative di impatto immediato che riguarderanno l’aspetto della comunicazione per l’utenza sulla regolarità delle corse e una prossima rimodulazione del servizio.
Nei prossimi mesi sarà, infine, avviata la gara pubblica da parte dell’Agenzia di Bacino che porterà ad un programma di esercizio rinnovato e più in linea con le attuali esigenze dei territori.
L’Assessore Lucente, nel ricordare che ogni anno Regione Lombardia contribuisce al trasporto pubblico con ingenti somme pur detenendo una minima quota di partecipazione nell’Agenzia di TPL, ha evidenziato che c’è l’impegno per il 2025 “affinché, come avvenuto l’anno scorso e in attesa dei trasferimenti statali del Fondo Nazionale Trasporti, si possano anticipare le risorse necessarie per garantire il funzionamento dei servizi, senza alcun taglio e in linea con quanto stanziato nel 2024”.
Il Prefetto Roccatagliata ha voluto ringraziare l’Assessore per l’attenzione verso il territorio lodigiano su questo tema, sottolineando che “vi è un’attenzione delle Istituzioni ai disagi che stanno vivendo gli utenti del trasporto pubblico su gomma e, sotto questo aspetto, non può che esserci un impegno comune a seguire un percorso strategico che deve condurre a ridurre considerevolmente l’impatto negativo delle segnalate criticità”.