dsc_2302-1.jpg
Data
1 minuto, 56 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Giovedì 28 Novembre 2024, ore 12:15

E’ uno degli slogan lanciati dagli studenti in occasione della proiezione, tenutasi nella mattina del 25 novembre al Cinema Astra di Lucca, dei cortometraggi realizzati nell’ambito del progetto "1 Ciak - 2 Punti di Vista”, nato dalla collaborazione tra la Prefettura di Lucca, i Comuni di Lucca e Barga, la Commissione Pari Opportunità della Provincia, l’Ufficio Territoriale Scolastico, gli istituti ISI Pertini e IC Carducci di Lucca e ISI di Barga, le Fondazioni Cassa di Risparmio e Banca del Monte, l’Accademia Cinema Toscana e Luccacinema. 

Oltre 270 studenti e tutte le principali autorità del territorio riunite per celebrare un’iniziativa che ha messo al centro innanzitutto il lavoro corale tra scuole, istituzioni e associazioni. 

I cortometraggi sono stati accolti da un prolungato caloroso applauso, a testimonianza dell’impatto emotivo e sociale del progetto. Attraverso le opere, i giovani hanno affrontato temi cruciali come la violenza, il pregiudizio e la diversità, dimostrando rara sensibilità e maturità. 

Partendo dall’inversione dei punti di vista, quello maschile e femminile, i video invitano lo spettatore a riflettere sul proprio ruolo nella società, ad immedesimarsi nell’altro/a e ad impegnarsi per promuovere valori quale la tolleranza, il rispetto reciproco e il sostegno, con l’auspicio che i messaggi positivi individuati dagli studenti possano diffondersi fino a divenire comportamenti virali nel vivere quotidiano di ciascuno. 

Grande apprezzamento per i cortometraggi è arrivato anche da ordini professionali e associazioni di categoria e sindacali, anch’essi presenti in sala, che ne promuoveranno la condivisione fra i propri iscritti. 

Con questa iniziativa – ha sottolineato il Prefetto Giusi Scaduto – abbiamo voluto alimentare l’empatia, le relazioni tra le persone e rafforzare la rete di protezione sociale verso le donne vittima di violenza. Uno speciale ringraziamento ai partner e a tutti coloro che hanno collaborato.

dsc_2220.jpg
dsc_2472.jpg
dsc_2291.jpg
dsc_2289.jpg
dsc_2475.jpg
dsc_2306.jpg
dsc_2341.jpg
FacebookTwitterWhatsappTelegram