Data
2 minuti, 27 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Giovedì 8 Maggio 2025, ore 19:54

 


Nella mattinata odierna, si è riunito il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Claudio Sgaraglia, alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dei vertici provinciali delle Forze di Polizia.

Nel corso della riunione è stato svolto, con la partecipazione del dirigente del Compartimento della Polizia Ferroviaria della Regione Lombardia, un attento e approfondito esame della situazione dell’ordine e sicurezza pubblica nella zona di Rogoredo, con particolare riferimento ai fenomeni di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti nell’area boschiva intorno alla stazione e in quella contigua del Comune di San Donato Milanese.

Al riguardo, è stato, innanzitutto, evidenziato il costante e proficuo impegno profuso in tali zone dalle Forze di Polizia, come risulta anche dai numerosi servizi di controllo del territorio e dagli interventi straordinari di messa in sicurezza dell’area effettuati, a seguito dell’ordinanza prefettizia del 27 dicembre 2024, relativa all’istituzione di una zona rossa nell’area della stazione e vie limitrofe. In particolare, i servizi effettuati hanno portato, complessivamente, all’identificazione di 16.243 persone e all’adozione di 31 sanzioni amministrative per detenzione di sostanze stupefacenti. Sono state, inoltre, 697 le persone denunciate e 15 quelle arrestate.Al fine di consolidare i risultati raggiunti e migliorare ulteriormente le condizioni di sicurezza nei territori interessati, il Comitato ha disposto di proseguire e intensificare i servizi di controllo del territorio interforze, con l’obiettivo di contrastare, con sempre maggiore efficacia, lo spaccio e le altre attività delittuose.Nel corso della riunione sono state, inoltre, oggetto di attenta analisi anche le problematiche di sicurezza che si registrano nell’area attorno all’autostazione di Milano-Lampugnano.Al riguardo, il Comitato ha convenuto sulla necessità di disporre, nell’immediato, un’intensificazione dei servizi di prevenzione generale e controllo del territorio da parte delle Forze di Polizia insieme alla Polizia Locale.In data odierna, è già stato effettuato un servizio congiunto che ha permesso, tra l’altro, l’identificazione di 232 persone e l’adozione di 11 sanzioni amministrative per violazione della normativa sul trasporto collettivo.In sede di Comitato, sono stati, altresì, pianificati, nella zona di Lampugnano, lo svolgimento di mirate operazioni ad alto impatto e l’attivazione di un dispositivo di sicurezza rafforzato, mediante l’impiego di unità mobili delle forze di polizia e di specifiche squadre di intervento territoriale, concentrate soprattutto nelle ore serali e notturne.

Tag
FacebookTwitterWhatsappTelegram