
Biografia di S.E. Il Prefetto
Michele di Bari, nato il 02/01/1959 a Mattinata (FG).
Esperienze accademiche
Conseguimento con lode, del Diploma di Laurea in Giurisprudenza;
Corso biennale di "Management in Sanità" presso la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università "L. Bocconi" di Milano, superando l'esame con esito positivo;
Corso di perfezionamento su "Cittadinanza Europea ed Amministrazioni Pubbliche", organizzato dalla Scuola Superiore dell'Amministrazione Civile del Ministero dell'Interno in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre, superando l'esame finale con "segnalato profitto";
Corso di studi amministrativi presso la L.U.I.S.S. - Roma per Segretari Comunali.
Esperienze professionali in ambito gestionale e di governance
Segretario comunale nei comuni di isole Tremiti e Panni in provincia di Foggia, Grancona, Zermeghedo, Montebello Vicentino in provincia di Vicenza;
ingresso nell'Amministrazione Civile dell'Interno: settembre 1990;
Capo di Gabinetto e Viceprefetto Vicario presso la Prefettura di Foggia;
Vice Commissario Governativo con funzioni vicarie della nuova Provincia di Barletta-Andria-Trani;
Commissario Straordinario nei comuni di Panni, Peschici per due mandati, Ordona, San Paolo di Civitate, Troia, San Marco in Lamis per due mandati, San Giovanni Rotondo per due mandati, Vico del Gargano, Monte Sant'Angelo, Lucerà, Cerignola;
Esperto in materia di sanità e politiche sociali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nominato ai sensi del D.P.C.M. in data 13.02.2007;
Commissario Liquidatore della Comunità Montana del Gargano;
Amministratore Unico e Commissario presso la Società AMICA S.p.A. di Foggia;
Componente della Giunta dell'Ente Parco Nazionale del Gargano;
Commissario Straordinario, nominato dalla Giunta della Regione Puglia, della "Fondazione Vincenzo Zaccagnino" di San Nicandro Garganico (FG), per la gestione di un'azienda agricola di circa 3000 ettari;
Presidente dell'Associazione "Unione Amici di Lourdes" per 15 anni per l'accoglienza di disabili;
Presidente dell'Istituto Diocesano per il sostentamento del clero dell'Arcidiocesi di Foggia - Bovino;
Commissario Straordinario del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Foggia;
Presidente del Nucleo di Valutazione del Comune di Trinitapoli (B.A.T.);
Presidente del Nucleo di Valutazione del Comune di Monte Sant'Angelo;
Presidente del Nucleo di Valutazione della Provincia di Foggia;
Commissario ad acta per l'esecuzione di provvedimenti giurisdizionali del T.A.R. - Puglia;
Consulente tecnico d'ufficio in materia di appalti pubblici della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia;
Esperto in materia di legislazione sismica e di attività connesse alle emergenze di protezione civile della struttura a supporto dell'attività del Presidente della Regione Puglia - Commissario Delegato per la ricostruzione dei Comuni colpiti dagli eventi sismici verificatisi il 31.10.2002;
Incarichi ricoperti nella qualità di prefetto della Repubblica
Nominato Prefetto della Repubblica il 22.12.2010, con l'incarico di Vice Commissario del Governo per la Regione Friuli Venezia Giulia;
Prefetto della Provincia di Vibo Valentia;
Prefetto della Provincia di Modena;
Prefetto della Provincia di Reggio Calabria;
Capo Dipartimento del Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione del Ministero dell'Interno;
Incarichi attuali
Dal 24 giugno 2022: Prefetto-Coordinatore del Comitato di Coordinamento per l'alta sorveglianza delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari.
Dal 7 novembre 2022: Prefetto-Direttore della Struttura di Missione di cui all'art. 30, comma 1, D.L. n. 189/2016, convertito in legge n. 229/2016, recante "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016".
Dal 6 marzo 2023: Prefetto di Venezia.
Nella seduta del Consiglio dei Ministri del 27 novembre 2023 è stato nominato Prefetto di Napoli.