
Riunito stamane il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Giuseppe Forlenza, per la definizione delle linee di attuazione dei dispositivi di sicurezza nel territorio della Provincia per le prossime festività - Pasqua, 25 aprile e 1° maggio - attraverso la predisposizione di mirati servizi interforze e di attività a carattere preventivo e repressivo.
All’incontro hanno partecipato, oltre al Questore e ai Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, l’Assessore alla sicurezza del Comune di Padova, il Vice Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, i rappresentanti del Compartimento della Polizia Ferroviaria nonché del Compartimento e della Sezione della Polizia Stradale, che hanno concordato il potenziamento del sistema di safety e di security attraverso un complessivo rafforzamento dei servizi di vigilanza e di prevenzione.
Al fine di garantire un’implementazione e un deciso impulso ai servizi di prevenzione generale, saranno centinaia gli operatori delle Forze dell’Ordine, che con l’ausilio delle Polizie Locali, assicureranno, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali, una articolata e capillare presenza nelle aree di maggiore afflusso e transito, con particolare riguardo al centro urbano e ai punti sensibili di movimentazione di persone, per prevenire eventuali situazioni di criticità a tutela della sicurezza e garantire ai cittadini la possibilità di trascorrere, in serenità, questo periodo di vacanza.
I Comuni della Provincia sono stati invitati ad adottare “ordinanze anti vetro” per vietarne
l’introduzione all’interno delle aree ove sono previste manifestazioni. Allo stesso tempo, è stato loro ricordata la necessità di adottate, in occasione di pubbliche manifestazioni ed eventi di pubblico spettacolo, specifici e dettagliati piani di safety e security con la previsione di idonee misure volte a garantire la fruibilità dei luoghi in condizioni di massima sicurezza.
A tal fine è stata richiamata l’attenzione degli Enti locali sui contenuti del vademecum operativo, che è stato condiviso nell’incontro dello scorso 19 febbraio e che è consultabile sul sito istituzionale della Prefettura. Il documento fornisce precise indicazioni per l’organizzazione di ogni tipologia di evento o manifestazione, indicando modulistica e riferimenti normativi.
La Polizia Stradale attuerà specifici servizi di contrasto all’uso di alcool e di droga alla guida dei veicoli, mentre la Polizia Ferroviaria intensificherà l’attività di prevenzione e di vigilanza nell’ambito di specifica competenza.
Sono stati sensibilizzati, al riguardo, anche i gestori delle principali arterie stradali e autostradali, in considerazione dei maggiori volumi di traffico, soprattutto nelle fasce orarie e lungo alcune tratte viarie considerate a maggiore rischio di congestionamenti e incidenti.
Il dispositivo di sicurezza sarà implementato anche con l’impiego di unità del Reparto Mobile, del Reparto Prevenzione Crimine e dei “Baschi Verdi” che garantiranno, con i propri equipaggi, un’efficace azione deterrente in concorso con le altre Forze dell’Ordine.
Sul fronte del soccorso sanitario il Servizio Emergenza 118 assicurerà un adeguato dispiego di uomini e di mezzi, mentre sul versante del soccorso pubblico a più ampio raggio, i Vigili del Fuoco sono già allertati per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza.
Il complessivo rafforzamento dei servizi di vigilanza riguarderà l’intera Provincia, attraverso mirati e capillari servizi attuati dalle Forze dell’ordine, anche presso esercizi commerciali, con l’ausilio delle specialità e della Polizia locale.
È stata disposta, inoltre, l'intensificazione dell’attività di monitoraggio da parte delle Forze di Polizia, per prevenire ed intercettare tempestivamente eventuali situazioni di rischio, anche con il coinvolgimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni, che terrà sotto stretta osservazione il web.
Nel corso del Comitato sono stati infine rassegnati i risultati operativi del bimestre di
sperimentazione del provvedimento prefettizio ex art. 2 TULPS, adottato al fine di innalzare il livello di sicurezza e garantire la piena fruibilità della Stazione di Padova e delle aree limitrofe.
Dall’assunzione del citato provvedimento ad oggi sono state controllate 13.227 persone. Il servizio, che ha visto anche la collaborazione del Corpo della Polizia locale di Padova, ha portato all’adozione di 41 ordini di allontanamento per violazione dell’ordinanza prefettizia, 15 nei confronti di soggetti già attenzionati per reati concernenti gli stupefacenti, 7 per reati contro la persona, 11 per reati contro il patrimonio e i rimanenti 8 per altre fattispecie di reato.
Al fine di consolidare i positivi risultati conseguiti nel primo periodo di applicazione, nell’ambito dell’articolato e complessivo dispositivo di potenziamento dei servizi previsto per questo periodo festivo, è stata infine decisa la proroga per ulteriori 30 giorni dell’ordinanza ex art. 2 del TULPS nella medesima area.