battaglia-di-pavia-2_0.jpg
Data
3 minuti, 5 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Sabato 22 Febbraio 2025, ore 10:54

DOMENICA 23 FEBBRAIO ISTITUITO UN CENTRO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO IN OCCASIONE DELLA RIEVOCAZIONE STORICA DELLA BATTAGLIA DI PAVIA DEL 1525 

 

54 compagnie storiche e oltre 500 rievocatori provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti saranno impegnati 
domani, presso il parco del Castello di Mirabello a Pavia, nella rievocazione storica della battaglia che il 24 febbraio 1525 ha 
visto contrapposti l’esercito francese, guidato dal re Francesco I di Valois, e quello imperiale di Carlo V d’Asburgo, 
costituito da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi, momento di svolta per la geopolitica europea. 

La manifestazione, con particolare riferimento alla rievocazione della battaglia, è stata esaminata in diverse riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presiedute dal Prefetto Francesca De Carlini, alla 
presenza dei vertici delle Forze dell’Ordine, del Presidente della Provincia, del Sindaco di Pavia, del Vicepresidente della Camera di Commercio e degli organizzatori delle iniziative per la celebrazione del Cinquecentenario della 
Battaglia, con ulteriori approfondimenti in sede di Tavolo Tecnico presso la Questura e in Commissione di Vigilanza Comunale, per garantire l’adeguata impalcatura di sicurezza a questa iniziativa così significativa per il territorio pavese.

Massima attenzione ai profili di safety e security, soprattutto per la gestione del flusso e deflusso degli spettatori e della viabilità, supportata anche da un servizio navette gratuite dal centro cittadino per facilitare l’arrivo al luogo della rievocazione. Dinamiche che, senza soluzione di continuità, saranno supervisionate dal Centro di Coordinamento e Monitoraggio (CCM), costituito dedicatamente dal Prefetto con proprio decreto. 

IL CCM, attivo dalle 12.00 del 23 febbraio, fino a cessate esigenze, presso il camper della Polizia di Stato messo a disposizione dalla Questura di Pavia, è posizionato strategicamente nel Parco del Castello di Mirabello, tra 
l’accampamento e il campo di battaglia. Il Centro, coordinato dal Capo di Gabinetto del Prefetto e composto da
delegati del Questore, dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, del Comune e della Provincia di Pavia, del Soccorso sanitario e di Pavia Sviluppo, sovraintenderà oltre 80 unità di 
personale tra stewards, volontari di protezione civile, Guardie Ecologiche Volontarie, agenti della Polizia Locale, 
personale sanitario e Vigili del Fuoco, impegnate sul campo per tutta la giornata per fornire indicazioni, supporto 
logistico e assistenza agli spettatori. 

A corollario della rievocazione storica, numerose le iniziative fruibili dai visitatori quali l’accampamento 
cinquecentesco ricreato con 120 tende, bracieri e depositi delle armi del tempo, accompagnato da guide in costume d’epoca che narreranno i fatti salienti del combattimento e della vita da campo dei soldati. 

Presenti inoltre un’area ristoro con 4 food trucks, un punto informativo presso cui sarà possibile dialogare con storici esperti della Battaglia, un punto vendita di merchandise, oltre a servizi igienici dislocati in più punti del parco per 
agevolare il pubblico presente.

Informazioni, costantemente aggiornate, sulla manifestazione, sulla viabilità e sul servizio navette, sono disponibili sul sito dedicato al Cinquecentenario della Battaglia di Pavia al link https://www.battagliadipavia1525.it/

FacebookTwitterWhatsappTelegram