foto-206_0.jpg
Data
2 minuti, 29 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 12 Marzo 2025, ore 08:44

VOGHERA, 11 MARZO 2025 - GIORNATA FORMATIVA SUL TEMA DEGLI ATTI INTIMIDATORI A DANNO DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI PRESSO L’ISTITUTO SUPERIORE GALILEO GALILEI 

 

Si è tenuto ieri a Voghera, di fronte ad una nutrita rappresentanza  di  studenti,  il  secondo  incontro  del  progetto  formativo sul tema degli atti intimidatori a danno degli amministratori locali promosso dalla Prefettura, d’intesa con l’Ufficio scolastico territoriale, secondo le linee di indirizzo del Ministero dell’Interno. 

Il Prefetto Francesca De Carlini, il Presidente della Provincia Giovanni Palli e il Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli, introdotti dalla Dirigente scolastica Sabina De Paoli, hanno offerto un’ampia panoramica sul ruolo degli amministratori locali e sui rischi connessi all’esercizio delle loro funzioni. 

Durante l’incontro, sono stati affrontati temi legati ai valori della legalità e ai doveri civici, elementi fondamentali per la costruzione di una cittadinanza  attiva  e  responsabile.  L’impegno  nelle  Istituzioni  presuppone  la  volontà  di  impegnarsi per il bene della collettività di riferimento, nella consapevolezza di dover  affrontare  scelte,  a  volte  complesse, per la tutela degli interessi collettivi, andando inevitabilmente a scontentare qualcuno. 

Da qui le pressioni e gli atti intimidatori che anche in Lombardia - quarta regione per incidenza del fenomeno, nel primo semestre del 2024, secondo i dati dell’Osservatorio costituito ad hoc in seno al Ministero dell’Interno  -  gli  Amministratori locali subiscono nell’esercizio delle proprie funzioni, a fronte dei quali la migliore risposta non può che essere la denuncia, per rafforzare il proprio ruolo e quello delle Istituzioni che si rappresentano. 

 Gli interventi dei relatori, resi ancor più vivi e concreti dalle esperienze personali e professionali condivise con  gli  studenti del primo, secondo e terzo anno del Liceo Classico Grattoni, del Liceo Scientifico Galilei e dell’Ipsia Calvi, sono stati seguiti con interesse dai ragazzi che hanno colto l’occasione per interagire con il Prefetto, con il Presidente della Provincia e con il Sindaco.

 In successivi incontri con le Forze dell’Ordine, i ragazzi coinvolti nel progetto avranno modo di approfondire meglio gli aspetti tecnici e operativi del fenomeno degli atti intimidatori. 

Nel prossimo mese di maggio, gli studenti del Galilei saranno accolti in Prefettura  per  una  visita  istituzionale  e,  nell’occasione, verrà presentato alle Autorità locali il prodotto multimediale da loro realizzato sulla base delle conoscenze acquisite e della maggiore consapevolezza sull’importanza della partecipazione civica e della legalità per l’affermazione personale e per lo sviluppo della società.

FacebookTwitterWhatsappTelegram
Galleria immagini