informazioni per la modifica del nome e del cognome

Modifica del nome o del cognome

Qualsiasi cittadino che intende cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto. LE RICHIESTE DEVONO RIVESTIRE CARATTERE ECCEZIONALE E SONO AMMESSE ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA DI SITUAZIONI OGGETTIVAMENTE RILEVANTI, SUPPORTATE DA ADEGUATA DOCUMENTAZIONE E DA SIGNIFICATIVE MOTIVAZIONI. L'istanza può essere presentata solo da cittadini italiani. In nessun caso può essere richiesta l'attribuzione di cognomi di importanza storica o comunque tali da indurre in errore circa l'appartenenza del richiedente a famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova registrato l'atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza. Competente ad autorizzare il cambiamento del nome e del cognome è il Prefetto. La Prefettura-U.T.G. competente a ricevere la domanda è quella della provincia del luogo di residenza o del luogo nella cui circoscrizione è situato l'ufficio dello stato civile dove si trova registrato l'atto di nascita al quale la richiesta si riferisce. Svolta l'istruttoria di rito, qualora la richiesta appaia meritevole di essere presa in considerazione il richiedente sarà autorizzato, con decreto del Prefetto, a far affiggere per trenta giorni consecutivi all'albo pretorio del comune di nascita e del comune di residenza attuale, un avviso contenente il sunto della domanda.

Chiunque ritenga di avere interesse, può fare opposizione al Prefetto non oltre il termine di trenta giorni dalla data dell'ultima affissione o notificazione. Trascorso questo termine senza che sia stata fatta opposizione, il richiedente presenterà alla Prefettura competente copia dell'avviso con la relazione che attesti la eseguita affissione e la sua durata. Il Prefetto, accertata la regolarità delle affissioni e vagliate le eventuali opposizioni, provvederà ad emanare il decreto di autorizzazione al cambio del nome e/ del cognome.

Come si presenta l'istanza

La presentazione dell'istanza (cartacea - i relativi modelli di domanda si trovano in fondo a questa pagina), corredata da due marche da bollo di 16 euro (o in carta semplice ove si richieda il cambiamento del cognome perché ridicolo, vergognoso o rivelante l'origine naturale) ed opportunamente documentata, deve avvenire esclusivamente con le seguenti modalità:

  • consegnata a mano presso la Prefettura di Pesaro - Piazza del Popolo 40 61121 Pesaro (PU), previo appuntamento telefonando al numero 0721-386466 nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 10;
  • trasmessa a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Prefettura U.T.G. di Pesaro - Ufficio Cambio Nome e Cognome area II - Piazza del Popolo 40 61121 Pesaro (PU).


     

Per informazioni e comunicazioni relative alle istanze presentate scrivere alla P.E.C. protocollo.prefpu@pec.interno.it 

(nelle mail inviate a quest'ultimo indirizzo va inserito nel campo oggetto, tassativamente, le seguenti parole: cambio nome oppure cambio cognome)

 

CAMBIO NOME Può consistere nella modifica di una o più lettere del nome per sanare discrepanze e disguidi tra documenti; o nell'abbandono di una parte del nome; o, ancora, nell'aggiunta di un nome o nella sostituzione con altro nome, per le ragioni più varie. Documenti da produrre: Nel caso di nome attribuito alla nascita ma non registrato presso gli atti di stato civile, eventuale certificato di battesimo; Nel caso di cambio nome per motivi religiosi: •attestazione eventualmente tradotta e legalizzata che attesti la conversione o l'appartenenza ad una nuova chiesa o religione.

CAMBIO COGNOME IN SEGUITO AD ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA L'istanza si può presentare soltanto dopo aver prestato il giuramento ed avere richiesto ed ottenuto la trascrizione dell'atto di nascita al comune di residenza. Documenti richiesti : •documentazione comprovante l'uso protratto nel tempo del cognome perso in seguito all'acquisto della cittadinanza italiana; •in caso di donne che richiedono di riacquisire il cognome del marito, certificato di matrimonio; •se il cognome da riacquisire è quello dell'ex marito: sentenza di divorzio, tradotta e legalizzata, che attesti l'autorizzazione a mantenerne il cognome.

AGGIUNTA DEL COGNOME DEL COMPAGNO O DEL SECONDO MARITO DELLA MADRE Documenti da produrre: •consenso del padre biologico; in caso di impossibilità dell'istante a contattarlo, indicare l'ultimo indirizzo noto; •consenso del compagno o del secondo marito della madre e di eventuali suoi figli maggiorenni. Si rammenta che la modifica del cognome non comporta alcuna variazione dei rapporti giuridici tra l'istante e colui del quale si acquisisce il cognome. La modificazione dello status di filiazione si può ottenere soltanto tramite adozione.

CAMBIO COGNOME PER MINORI CON DOPPIA CITTADINANZA Per ottenere il cambio di cognome per i minori che all'estero sono registrati con altro cognome, attribuito secondo quanto previsto dalla normativa straniera, è necessario presentare: •copia del passaporto o del libretto di famiglia. Nel caso in cui il minore non sia ancora registrato presso le autorità del Paese straniero di appartenenza, è necessario procedere alla registrazione. La titolarità della sola cittadinanza italiana comporterà l'attribuzione del cognome così come previsto dalla normativa italiana in materia. Nel caso in cui le autorità consolari straniere neghino la registrazione a causa del cognome italiano è necessario produrre un diniego scritto e motivato del consolato.

Tutela e mutamento del nome
Sezione
Area II: Raccordo e Collaborazione con gli Enti Locali; Consultazioni Elettorali e Referendarie
Dirigenti
  • ANTONIO ANGELONI: Dirigente Dell'Area
Ricevimento
Per appuntamento
Descrizione
POTERE SOSTITUTIVO PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEL CITTADINO – info alla seguente pagina:
https://www.interno.gov.it/it/servizi/accesso-dati-e-altri-diritti-e-tutele/tutela-dei-diritti-potere-sostitutivo

STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURIDISDIZIONALE:
la tutela amministrativa e giurisdizionale si espleta innanzi al Tar Marche entro 60 gg. dalla notifica e innanzi al Capo dello Stato entro 120 gg. dalla notifica
Addetti
Dott. Francesco Cocon (contattabile telefonicamente nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 10)
Ubicazione
piano terra - atrio/cortile sinistra - portone a destra dopo Sport.Imm

Ultimo aggiornamento
Giovedì 31 Ottobre 2024, ore 16:09
Allegati
File
Allegato Dimensione
modello a1 - cambio cognome maggiorenni 40.5 KB
File
Allegato Dimensione
Modello a2-cambio nome maggiorenni 40.5 KB
File
Allegato Dimensione
Modello a3 - cambio cognome minorenni 41 KB
File
Allegato Dimensione
Modello a4 - cambio nome minorenni 41 KB