Data
2 minuti, 15 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Sabato 7 Giugno 2025, ore 17:27

Al fine di garantire un’efficace opera di prevenzione e repressione dei reati, anche con l’obiettivo di innalzare il livello di percezione della sicurezza dei cittadini, nella giornata di ieri 6 giugno sono stati effettuati controlli straordinari del territorio, che hanno in particolar modo interessato esercizi commerciali nella zona di Viale Dante del Capoluogo. Tale iniziativa è stata pienamente condivisa nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Paolo Ponta nell’ultima riunione di mercoledì 4 giugno.

Infatti si ritiene che situazioni di illegalità e di irregolarità nella gestione di pubblici esercizi e più in generale di attività commerciali favoriscano il radicamento anche di frequentazioni di soggetti malavitosi o comunque inclini all’assunzione di condotte contrastanti l’ordinato vivere civile.

Le attività operative, disposte con ordinanza del Questore a seguito di apposito tavolo tecnico e coordinate da Funzionari della Questura, sono state svolte dalla Polizia di Stato con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia, dai Carabinieri con le rispettive Specialità N.A.S. (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) e N.I.L. (Nucleo Ispettorato del Lavoro) e dalla Guardia di Finanza, unitamente a Vigili del Fuoco, Ispettorato Territoriale del Lavoro, Polizia Locale e A.U.S.L.

L’attività svolta ha portato all’accertamento di alcune irregolarità amministrative e carenze igienico-sanitarie. In particolare, presso una macelleria/mini market sono state riscontrate anomalie tali da comportare la sospensione delle attività con sanzioni e prescrizioni, nonché l’individuazione di un lavoratore “in nero” ed il sequestro di circa 240 kg di carne. Sottoposti a controlli anche bar, esercizi commerciali con sale slot con i relativi avventori e accertate alcune infrazioni al Codice della Strada. Per due barberie, a seguito dell’accertamento di numerose irregolarità, sarà proposta ordinanza di chiusura.

L’operazione di controllo congiunto del territorio ha confermato ancora una volta la sinergia tra gli attori del sistema provinciale della sicurezza che opereranno ciclicamente, attenzionando di volta in volta aree ritenute “sensibili”, allo scopo di migliorare ulteriormente l’efficienza dell’azione di presidio e di vigilanza del territorio e di rafforzare sempre maggiormente la civile convivenza e la conseguente percezione di sicurezza dell’intera comunità.

 

Piacenza, 7 giugno 2025

Tag
FacebookTwitterWhatsappTelegram