foto-1_.jpg
Data
3 minuti, 12 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Venerdì 11 Aprile 2025, ore 13:38

 

 

Il prossimo 5 maggio prenderà avvio dalla Scuola Primaria Vittorino da Feltre di Piacenza un ciclo di esercitazioni presso gli istituti scolastici volto a testare l’applicazione delle “Linee guida condivise per la gestione dell’emergenza sismica negli istituti scolastici insediati nel Comune di Piacenza”, adottate nel 2014 dalla Provincia di Piacenza e dal Comune di Piacenza, , in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e l’Ufficio Scolastico Provinciale, alla luce dei movimenti tellurici che avevano colpito nel maggio 2012 l’area emiliano-romagnola, con particolare riguardo alle province di Modena e Ferrara.

 

L’evento del 2012, come quello successivo del 13 ottobre 2023 (n. 8 scosse di terremoto con magnitudo massima di 3.7. colpirono il territorio provinciale piacentino, con epicentro a Vigolzone, Carpaneto e San Giorgio Piacentino), nonostante abbiano interessato il territorio comunale e provinciale in modo estremamente lieve, avevano comunque messo in evidenza alcune criticità nella “gestione dell’emergenza”, con particolare riferimento alla valutazione da parte dei dirigenti scolastici circa la possibilità di fare rientro nelle strutture, dopo aver raggiunto i punti di raccolta, qualora negli edifici non si siano manifestati evidenti dissesti strutturali.

Le linee guida adottate nel 2014 forniscono alcune semplici valutazioni per consentire in tempi rapidi di giungere alla decisione finale di rientrare nella struttura piuttosto che optare per una richiesta di sopralluogo tecnico e, conseguentemente, indirizzare gli studenti presso le loro abitazioni.

 

Al riguardo il ciclo di esercitazioni intende dare una risposta all’esigenza manifestata da alcuni dirigenti scolastici nel corso dell’attività formativa svoltasi il 27 febbraio 2024 per un aggiornamento sulle predette linee guida, cui parteciparono oltre 220 tra dirigenti scolastici, i responsabili di plesso, vicari, personale di emergenza, responsabili servizio protezione e prevenzione e loro addetti.

L’attività formativa fu curata dal geologo Roberto Santacroce, funzionario di protezione civile del Comune di Piacenza, dall’ing. Paolo Baldini del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, dall’arch. Matteo Bocchi e dal prof. Stefano Angelillo, entrambi della Provincia di Piacenza.

 

Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione di coordinamento, presieduta dal Prefetto Paolo Ponta, alla presenza della Sindaca di Piacenza Katia Tarasconi e dei rappresentanti dei diversi enti coinvolti nell’esercitazione del prossimo 5 maggio: Ufficio Scolastico Provinciale, Dirigente del 5° circolo didattico, Questura di Piacenza, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, 118, Polizia Locale, Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile.

 

Nel corso dell’incontro il Prefetto, condividendo pienamente le finalità dell’iniziativa, ha evidenziato l’importanza di coltivare la cultura della protezione civile sin da bambini in modo da infondere il senso di responsabilità circa le azioni da compiere a tutela della propria incolumità e di quella degli altri in caso di eventi calamitosi.

 

La sindaca Katia Tarasconi ha rimarcato al tavolo l’importanza di tali esercitazioni, insieme alla formazione ed informazione alla popolazione, “misure necessarie per diffondere la cultura della prevenzione e della protezione, per far sì che tutti noi, come comunità, ci facciamo trovare pronti ad agire, in caso di calamità, in modo corretto ed efficace”.

 

Piacenza, 10 aprile 2025

foto2_.jpg
FacebookTwitterWhatsappTelegram