
Si è svolta stamattina, presso la Sala Maggiore di Palazzo di Giano a Pistoia, la cerimonia di premiazione del concorso di idee “La forza della solidarietà: un progetto per combattere il bullismo”, che ha coinvolto sei istituti scolastici della provincia, tre scuole secondarie di primo grado e tre di secondo grado.
L’iniziativa, promossa dal Prefetto di Pistoia, Licia Donatella Messina, in collaborazione con la Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Ilaria Baroni, rientra nelle attività previste dal “Protocollo di intesa per la lotta ai fenomeni di disagio giovanile, bullismo, cyberbullismo e ogni forma di estremismo violento” e ha visto gli studenti impegnati nella creazione di elaborati originali e significativi, in cui hanno espresso idee, proposte e progetti concreti per promuovere il rispetto e l’inclusione nelle comunità scolastiche e locali.
Alla cerimonia ha partecipato la giornalista e scrittrice Claudia Conte, autrice del libro “La voce di Iside”, diffuso nelle scuole della provincia nell’ambito dell’organizzazione dell’iniziativa. Il volume, che affronta con sensibilità e profondità temi legati alla solidarietà e al rispetto dell’altro, è stato uno strumento prezioso per stimolare la riflessione tra i giovani e ispirare i progetti presentati al concorso. La scrittrice ha rivolto un messaggio agli studenti, esortandoli a credere nella forza delle loro idee e a continuare a essere protagonisti del cambiamento.
All’evento, che ha visto la presenza di diversi esponenti delle Istituzioni civili e militari del pistoiese, hanno preso parte anche il Sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, i vertici provinciali delle Forze di Polizia, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale, i Presidenti delle Società della Salute Pistoiese e Valdinievole, nonché i rappresentanti della Fondazione CARIPT, del Centro Territoriale di Supporto e della Consulta degli Studenti.
Il Prefetto si è congratulata con tutti gli studenti per l’impegno profuso, in quanto hanno manifestato la capacità di coniugare brillantemente innovazione e sensibilità, offrendo soluzioni concrete per contrastare il bullismo e promuovere una cultura di empatia e collaborazione tra i giovani.
Di seguito, le classifiche con le scuole premiate:
• Scuole secondarie di primo grado: 1° classificato I.C.S. “Raffaello” di Pistoia, Classe 3^ E; 2° classificato I.C.S. “Leonardo Da Vinci” di Pistoia, Classe 3^ C; 3° classificato I.C.S. “A. Frank – Carradori” di Pistoia, Classe 2^ B;
• Scuole secondarie di secondo grado: 1° classificato I.T.S. “Marchi – Forti” di Pescia, Classi 4^ D, 1^ D, 2^ C, 3^ C, 5^ E e 5^ A; 2° classificato I.S.I.S. “Sismondi – Pacinotti” di Pescia, Classe 5^ E; 3° classificato I.T.C.S. “Filippo Pacini” di Pistoia, Classe 2^ D.
I primi classificati andranno in visita a Palazzo Madama, sede del Senato, i secondi a Palazzo Chigi, sede del Governo e i terzi visiteranno la sede del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per la Toscana.
Pistoia, 22 gennaio 2025
L’Ufficio Stampa