Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
PREFETTURA - U.T.G. di Reggio Calabria
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 3 del D.M. 15 dicembre 2023 (Regolamento Ministro dell'Interno) è il Ministro dell'Interno che esercita le funzioni attraverso i Prefetti in sede.
2. Interessato
“Interessato” è la persona della quale vengono trattati i dati personali.
3. Responsabile protezione dati (RPD)
Il Responsabile della Protezione dei dati è nominato dal Ministro dell’Interno, ai sensi del D.M. 15 dicembre 2023. I dati di contatto del relativo ufficio sono i seguenti:
- recapito postale: Piazza del Viminale, 1 – 00184 Roma
- indirizzo pec: rdp@pec.interno.it
Il RPD del Ministero si avvale della collaborazione dei Referenti della privacy presso le Prefetture, tale essendo presso la sede di Reggio Calabria il dott. Gaetano TUFARIELLO, Viceprefetto Vicario.
4. Tipologia di dati personali trattati e finalità del trattamento
La Prefettura – U.T.G. di Reggio Calabria tratta i dati degli Interessati al fine di svolgere attività amministrative, tra le quali:
- Accesso agil atti
- Onoroficenze
- URP
- Sorvoli con drone
A titolo esemplificativo e non esaustivo, la Prefettura potrà trattare i seguenti dati personali: dati identificativi, di contatto, situazione familiare, sociale, finanziaria, patrimoniale economica e fiscale, dati di localizzazione, immagini e suoni, elementi caratteristici della identità fisica, fisiologica, economica, culturale e sociale, beni in proprietà o possesso, dati relativi a sentenze civili, amministrative o relativi ad abitudini, stile di vita e comportamento.
La Prefettura – U.T.G. di Reggio Calabria, nell’esecuzione delle proprie funzioni amministrative, potrà trattare dati giudiziari, ossia quelli relativi a condanne penali e reati oppure connesse a misure di sicurezza (art. 10 GDPR), nonché categorie particolari di dati personali quali, ad esempio, i dati che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale degli Interessati (art. 9 del GDPR).
5. Condizioni di liceità del trattamento (basi giuridiche)
Il trattamento dei dati personali di cui al punto 4 è legittimo in quanto:
- è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico e rilevante (art. 6, lett. e) e art. 9 lett. g) del GDPR, art. 2 ter e 2 sexies d.lgs. 196/2003 e ss. mm. ii.);
- è necessario per il soddisfacimento degli obblighi legali ai quali è soggetto il Titolare del trattamento (art. art. 6, lett. C) GDPR;
- è consentito dal Decreto del Ministro dell’Interno del 21 giugno 2006, n. 244 “Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero dell'interno, in attuazione degli articoli 20 e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. (GU Serie Generale n.184 del 09-08-2006 - Suppl. Ordinario n. 180).
Principali fonti normative: L. 241/1990; D.P.R. 361/2000; L. 222/1985; L. 1159/1929; D.Lgs. 286/1998; D.Lgs. 142/2015; D.P.R. 309/1990; L. 91/1992.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi di contatto indicati su questo sito, i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti nel sito dell’Amministrazione, comportano la successiva acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari per rispondere alle richieste, nonché di tutti gli eventuali altri dati personali inseriti nelle comunicazioni. Specifiche informative verranno riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per l'erogazione di particolari servizi ovvero per la partecipazione a specifiche iniziative.
6. Modalità di trattamento dei dati e misure di sicurezza
Il trattamento dei dati personali e sensibili é realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 del Codice Privacy e dell’art. 4 del GDPR e quindi: comunicazione, conservazione, consultazione, estrazione, modifica, organizzazione, pubblicazione, raccolta, registrazione, uso, cancellazione, distruzione dei dati.
I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che informatico.
I dati personali sono trattati, per le finalità di cui sopra, secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza e vengono raccolti e conservati con l’ausilio di strumenti, anche elettronici, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla normativa vigente.
Il Titolare e i fornitori di cui si avvale impiegano idonee misure di sicurezza, organizzative, tecniche e fisiche per garantire che i dati personali vengano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti e per tutelare le informazioni dall’alterazione, la distruzione, la perdita, il furto o l’utilizzo improprio o illegittimo.
7. Destinatari
I dati personali indicati al punto 4 possono essere comunicati:
- ai soggetti autorizzati al trattamento (art. 7 D.M. 15 dicembre 2023);
- ai dirigenti della Prefettura – U.T.G. di Reggio Calabria che attribuiscono specifici compiti e funzioni connessi al trattamento dei dati al personale.
- a persone incaricate e autorizzate (personale dipendente, tecnico e ausiliario, amministratori pubblici) (art. 29 GDPR);
- agli organi di polizia anche per procedere alle notifiche dei provvedimenti amministrativi;
- a responsabili del trattamento quali, ad esempio, fornitori di servizi pubblici locali; fornitori di servizi e piattaforme software, di assistenza e manutenzione; fornitori di servizi cloud per la gestione e la conservazione dei dati (art.28 GDPR);
- a soggetti terzi, pubblici o privati, coinvolti sulla base di specifici contratti o convenzioni;
- a soggetti, enti o autorità cui sia obbligatorio comunicare i dati degli Interessati in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità.
I dati personali degli Interessati non saranno in alcun modo oggetto di diffusione, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge in tema di pubblicazione, pubblicità e trasparenza amministrativa e fatto salvo il bilanciamento dei diritti ed interessi coinvolti (d.lgs. 33/2013).
8. Trasferimento dei dati personali
I dati personali sono archiviati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Qualora si utilizzino servizi che prevedono la conservazione dei dati personali all’interno di server ubicati fuori dall’Unione Europea, il Titolare assicura sin d’ora che tale trasferimento avverrà nel pieno rispetto e in conformità alle disposizioni di legge applicabili e, ove necessario, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea, così come previsto dagli art. 44 ss. GDPR.
9. Periodo di conservazione
I dati personali di cui al punto 4 vengono conservati per il periodo necessario al soddisfacimento delle suddette finalità, fatti salvi ulteriori obblighi di legge.
10. Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati deve intendersi come obbligatorio: il mancato conferimento degli stessi rende impossibile l’erogazione dei servizi di cui al punto 4.
11. Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i propri diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità e opposizione al trattamento dei propri dati personali (artt. 15 e ss. GDPR).
Inoltre, l’interessato può proporre reclamo al Garante della Privacy. Per maggiori informazioni, visitare il sito https://www.garanteprivacy.it/