Fenomeni di maltempo 28 gennaio 2025: Le raccomandazioni dal Centro di coordinamento dei soccorsi.
Oggi, 28 gennaio 2025, alle ore 15,30, presso questa Prefettura, il Prefetto Maria Rita Cocciufa ha presieduto una riunione del Centro di coordinamento dei soccorsi (CCS) a seguito della diramazione dell’allerta rossa per raffiche di vento oltre i 100 km/h sul crinale di questa provincia e arancione per criticità idrauliche dovute alle forti precipitazioni.
All’incontro hanno partecipato i Sindaci, i rappresentanti della Provincia, le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco, l’Agenzia regionale per la protezione Civile, l’AIPO, il Consorzio della Bonifica, ENEL, Reggio Soccorso, allo scopo di fare il punto sulle situazioni di criticità verificatesi a causa delle forti raffiche di vento o delle copiose precipitazioni atmosferiche che hanno interessato il territorio nelle ultime ore, con conseguente aumento dei livelli di allerta dei fiumi Secchia ed Enza.
Dalla disamina è emerso che a causa del forte vento si sono registrate numerose cadute di alberi, tetti scoperchiati o rami pericolanti che hanno necessitato dell’intervento dei Vigili del Fuoco: gli interventi registrati sono stati molteplici, circa 60, risolti nella mattina odierna e altrettanti in corso di soluzione.
Si fa presente, inoltre, che sono in corso di ripristino da parte di Enel circa 300 utenze a seguito di segnalazione di interruzioni della linea elettrica.
Per quanto riguarda, poi, il livello delle acque del fiume Enza, è stato valutato che, considerata la tendenza ad un affievolimento del maltempo, sebbene risulti di poco al di sotto del colmo, al momento non si è ravvisata la necessità di chiudere il ponte Sorbolo che continua comunque ad essere presidiato da personale della Provincia.
In conclusione, il Prefetto ha raccomandato a tutti di mantenere alta l’attenzione rispetto all’evoluzione dei fenomeni metereologici in corso affinché si possano mettere in atto tutte le misure più idonee in caso di necessità, suggerendo di individuare le attività da mettere in atto al fine di salvaguardare l’incolumità della cittadinanza, come la chiusura degli spazi pubblici, se ritenuto necessario, mantenendo costantemente aggiornata la popolazione.
Il Prefetto ha chiesto all’Enel di tenere informati i Sindaci sugli interventi in atto e sui tempi di risoluzione dei guasti.
La situazione continuerà ad essere monitorata nelle prossime ore anche con il mantenimento dei servizi di pronta reperibilità.