
P.N.R.R.: Linee guida ex art. 9, commi da 1 a 4, del DL 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n.56. Misure per il rafforzamento dell’attività di supporto in favore degli Enti locali.
In data 19 marzo 2025, alle ore 10,00, si è svolta presso la Prefettura UTG di Reggio Emilia, una nuova riunione della Cabina di Coordinamento, costituita ai sensi dell’art. 9, comma 1 del DL n.19/2024, per la definizione del piano di azione per l’attuazione dei programmi e degli interventi previsti dal PNRR nonché per il monitoraggio. La riunione della Cabina di Coordinamento, presieduta dal Prefetto Dr.ssa Maria Rita Cocciufa, si è svolta in contestuale collegamento in modalità videoconferenza con la Struttura di Missione PNRR della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Referente centrale della Ragioneria Territoriale dello Stato per la provincia di Reggio Emilia, la referente dell’Unità di Missione del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, la quale ha chiesto di riunire la Cabina di Coordinamento per affrontare le criticità emerse su linee di investimento ed interventi legati al PNRR coinvolgenti i comuni della Provincia di Reggio Emilia, con l’obiettivo di fare il punto della situazione per evitare il non raggiungimento dei target di misura.
Alla riunione della Cabina di Coordinamento, i progetti di titolarità del Ministero del Lavoro sono risultati molto interessanti e al contempo complessi, in quanto incentrati su tematiche altamente attuali quali: inclusione sociale, tutela delle fasce più deboli della popolazione, lotta alla povertà etc.
Particolare rilievo si è attribuito al comune di Reggio Emilia, detentore di progettualità fortemente innovative e vicine ai bisogni della collettività, che sta portando avanti le procedure, non senza difficoltà operative, dovute alla complessità dei progetti, con grande spirito collaborativo e proattivo.
Di non minore importanza risultano gli interventi legati al PNRR delle Unioni dei Comuni, sempre inerenti alle politiche sociali, le cui problematiche sono in continuo stato di risoluzione, al fine di giungere ad una proficua e fattiva collaborazione tra enti locali ed Amministrazioni centrali titolari delle misure.
A conclusione della riunione, la Cabina di Coordinamento, ferma restando la calendarizzazione di ulteriori incontri periodici, per il monitoraggio delle progettualità del territorio, conferma la centralità del suo ruolo istituzionale nonché operativo, quale collante tra le amministrazioni centrali e i soggetti attuatori al fine di migliorare e potenziare la rete di comunicazione tra i diversi attori coinvolti, continuerà costantemente l’attività di monitoraggio delle diverse progettualità di questo territorio.