foto
Data
2 minuti, 32 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Sabato 8 Febbraio 2025, ore 11:09

Reggio Emilia: adottate dal prefetto misure straordinarie a tutela dell’ordine e la sicurezza pubblica in zona stazione e altre due aree del centro storico

 

È stata firmata stamattina dal prefetto Maria Rita Cocciufa l’ordinanza ai sensi dell’art. 2 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, che si allega, per vietare, in alcune zone del comune di Reggio Emilia, lo stazionamento di soggetti che in tali aree “assumano atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti, determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica, tale da ostacolare la libera e piena fruibilità di quelle aree”, e risultino già destinatari di segnalazioni all’autorità giudiziaria per uno o più di alcuni specifici reati.

Il prefetto – si legge nella motivazione del provvedimento – ha riscontrato la necessità di adottare misure di intervento di natura eccezionale e temporanea presso specifiche aree urbane, “al fine di fornire una risposta immediata ed efficace alle istanze di sicurezza della comunità territoriale e dei fruitori dei servizi cittadini a fronte della rilevata e reiterata presenza di soggetti molesti, ovvero dediti a condotte illecite, tali da costituire concreto pericolo per l’ordinato vivere civile, consentendone l’allontanamento a tutela della pubblica sicurezza, del pacifico godimento degli spazi urbani e della fruizione delle infrastrutture di trasporto”.

L’esigenza di ricorrere a tale strumento, inoltre, è stata condivisa in una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato proprio per valutare la possibilità di prevedere nel contesto reggiano gli strumenti indicati nella direttiva del Ministro dell’Interno del 17 dicembre scorso. In quella sede, i vertici delle Forze di polizia hanno evidenziato come vietare l’indebita permanenza di soggetti responsabili di attività illegali possa decongestionare alcuni contesti, rendendoli meno fertili allo sviluppo di comportamenti di bivacco e di disturbo nei confronti dei residenti e degli utenti dell’infrastruttura ferroviaria. Analogamente, il sindaco Marco Massari, nell’intento di intraprendere ogni necessaria iniziativa per restituire alla piena fruibilità della comunità le aree in questione, ha condiviso la soluzione prospettata, rimettendo a valutazioni di natura tecnica la precisa indicazione dei confini delle zone da circoscrivere a tale proposito, che sono state quindi individuate dal questore a seguito di un apposito tavolo tecnico nel quale sono state coinvolte tutte le Forze dell’ordine e la Polizia locale.

L’ordinanza, immediatamente pubblicata sull’albo pretorio del comune di Reggio Emilia, sarà in vigore dal 10 febbraio al 30 aprile.

Allegati
File
Allegato Dimensione
Ordinanza Prefettizia 205.92 KB
Tag
FacebookTwitterWhatsappTelegram