foto prefettura
Data
2 minuti, 31 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Giovedì 29 Maggio 2025, ore 07:38
Piani di emergenza esterna degli impianti di stoccaggio rifiuti

Illustrati in Prefettura gli adempimenti necessari per l’adozione dei Piani di emergenza esterna degli impianti di stoccaggio rifiuti

 

 

Mercoledì 28 maggio si è tenuta in Prefettura una riunione di coordinamento per illustrare gli adempimenti propedeutici all’adozione dei Piani di Emergenza Esterna (PEE) per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.

All’incontro, presieduto dal Prefetto Maria Rita Cocciufa, hanno preso parte il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, accompagnato dall’Ing. Marco Freddi, responsabile del Servizio di prevenzione e protezione civile, e i Sindaci dei Comuni della Provincia.

Nel sottolineare come il settore dei rifiuti sia un ambito particolarmente sensibile per le molteplici ricadute ed implicazioni in termini di sicurezza, il Prefetto ha evidenziato la necessità di procedere quanto prima alla predetta pianificazione così da definire le modalità operative di intervento per la gestione dell’emergenza connessa a possibili eventi incidentali occorrenti negli impianti in questione.

È stato rappresentato come il PEE prevede una parte generale, comune a tutti i siti del territorio provinciale, nella quale è definito un modello operativo di intervento strutturato e univoco, e una parte speciale, contenente le schede tecniche riferite ad ogni singolo impianto e la cui compilazione compete sia ai gestori, che ai Comuni nel cui territorio insistono i predetti impianti.

In tale prospettiva e al fine di agevolare l’acquisizione dei dati tecnici necessari, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ha comunicato di aver messo a disposizione una piattaforma informatica su cui inserire tutte le informazioni utili alla predisposizione del Piano e le cui modalità di compilazione sono state sinteticamente illustrate in sede di riunione. 

L’utilizzo della predetta piattaforma si rivela uno strumento imprescindibile, in considerazione dei numerosi impianti presenti sul territorio provinciale - che risultano essere al momento circa un centinaio - ai fini della ricezione uniforme e completa della documentazione e per consentire la programmazione delle attività di pianificazione.

Nel ringraziare del prezioso supporto i VV.FF., che hanno dato ampia disponibilità a coadiuvare i Comuni negli adempimenti di competenza, il Prefetto ha dunque sensibilizzato tutti i Sindaci, anche quali Autorità locali di protezione civile, alla celere comunicazione dei dati mediante l’utilizzo di tale strumento informatico, al fine di assicurare una risposta organizzata e tempestiva e consentire una adeguata gestione in caso di incidenti che possono mettere a rischio la sicurezza dei cittadini.

FacebookTwitterWhatsappTelegram