
Prima tappa del Tour “Hello World – Tour Stadi 2025” del gruppo musicale Pinguini tattici nucleari: riunito, in Prefettura il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
Nella giornata odierna, il prefetto Maria Rita Cocciufa ha presieduto la riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica volta all’esame dei profili concernenti la safety e la security del concerto del gruppo musicale Pinguini tattici nucleari, che si terrà sabato 7 giugno p.v. presso l’RCF Arena Campovolo.
Vi hanno preso parte, oltre al vicesindaco de Franco, alla provincia, ai vertici delle forze dell’ordine, alla polizia stradale, alla polizia ferroviaria, alla polizia locale, ai vigili del fuoco e alla protezione civile, anche tutti i soliti stakeholder coinvolti, ciascuno per i profili di competenza; nel dettaglio: i rappresentanti del 118 e della croce rossa, RFI, Trenitalia e TPER, l’Agenzia per la mobilità, ANAS, Autostrade per l’Italia, Autostrade del Brennero e SETA per i profili riguardanti la viabilità dell’afflusso e del deflusso; nonché i referenti dell’aeroporto di Reggio Emilia, della società C. Volo e, ovviamente, della società Friends & Partners che organizza l’evento.
L’incontro ha avuto l’obiettivo di tratteggiare tutte le azioni da intraprendere per garantire che il concerto, cui prenderanno parte circa 55.000 persone provenienti dall’Emilia Romagna e dalle regioni limitrofe, si svolga in una cornice di sicurezza, a tutela innanzitutto dell’incolumità dei numerosi giovani e delle famiglie che accorreranno nel Capoluogo.
A tale proposito, il Prefetto, nell’evidenziare che gli aspetti strutturali verranno presi in esame dalla commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, che si riunirà nella giornata di domani, mentre i profili a carattere strettamente tecnico – operativo saranno affrontati in sede di apposito tavolo tecnico in questura, ha sottolineato la necessità di prestare particolare attenzione al piano sanitario e alla viabilità, in particolare alla gestione del deflusso dall’area della manifestazione.
Al riguardo, su richiesta del Comitato e in via del tutto eccezionale, la società ANAS ha manifestato la disponibilità a concedere l’utilizzo del “parcheggio Farmacie”; si tratta infatti di un luogo di sosta che, permettendo l’accesso diretto alla tangenziale, consente di scongiurare la commistione tra pedoni e veicoli e pertanto rende il deflusso più sicuro, soprattutto nel caso di interventi a carattere sanitario; inoltre, la polizia stradale, coadiuvata dalla polizia locale, effettuerà nei pressi dell’RCF e lungo le principali arterie stradali continui e numerosi accertamenti.
Adeguati servizi, volti a evitare la presenza di venditori ambulanti abusivi in prossimità dell’RCF Arena, saranno effettuati dalla Polizia locale, con l’ausilio delle Forze dell’ordine; il Sindaco, dal canto suo, con apposita ordinanza inibirà la somministrazione di bevande con gradazione alcolica superiore a 5° e l’impiego di recipienti in vetro o lattina.
Al termine dell’incontro, il Prefetto, constatata l’assenza di treni speciali, ha sottolineato l’opportunità di prestare particolare attenzione anche all’area della stazione storica ove, verosimilmente, alcuni spettatori stazioneranno in attesa del rientro a casa, invitando gli organizzatori a garantire la presenza di servizi igienici, di un presidio sanitario e di generi di conforto.