
Elrow festival: riunito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
In data 14 maggio u.s. è stato convocato il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto Maria Rita Cocciufa, al fine di condividere le misure di sicurezza da attuare in occasione dell’Elrow Town festival, che si terrà sabato 24 maggio all’Iren Green Park di Reggio Emilia.
Vi hanno preso parte, oltre al sindaco Marco Massari e ai vertici delle Forze dell’Ordine, della Polizia stradale, della Polizia ferroviaria, della Polizia locale, della Polizia provinciale, dei Vigili del fuoco e della Protezione civile, anche tutti gli stakeholder che partecipano, per i profili di competenza, alla pianificazione degli eventi presso l’Area: i rappresentanti del 118 e della Croce Rossa, RFI, Trenitalia e TPER per la gestione dei treni e della stazione storica; l’Agenzia per la mobilità, ANAS, Autostrade per l’Italia, Autostrade del Brennero e SETA per i profili riguardanti la viabilità dell’afflusso e del deflusso; nonché i referenti dell’aeroporto di Reggio Emilia, della società C. Volo e, ovviamente, della società Parallel s.r.l., che ha organizzato l’iniziativa.
Il Prefetto ha evidenziato come l’evento attirerà verosimilmente numerosi partecipanti, provenienti anche dall’estero, e ha invitato gli intervenuti a porre in essere tutte le attività necessarie a garantire che il predetto festival si svolga in una cornice di sicurezza, a tutela dei partecipanti e della comunità. Inoltre, nonostante l’evento ricalchi quasi totalmente l’organizzazione dello scorso anno, il Prefetto ha, comunque, ritenuto necessario convocare il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica al fine di esaminare le modifiche apportate alla pianificazione del festival e risolvere alcune delle criticità emerse nel corso del precedente evento, avviando un confronto tra l’organizzazione e gli stakeholder presenti.
In sede di Comitato si è discusso dei profili di sicurezza dell’evento, garantiti anche dall’impiego di diverse centinaia di steward, della gestione del deflusso e, in particolare, del rischio di guida in stato di ebrezza da parte di alcuni dei numerosi partecipanti che raggiungeranno Campovolo in auto.
Sono state, quindi, condivise le misure da intraprendere per limitare tale rischio e la Polizia stradale, coadiuvata dalla Polizia locale, ha annunciato che effettuerà nei pressi dell’arena e lungo le principali arterie stradali continui e numerosi accertamenti con l’etilometro.
In proposito, all’organizzazione è stato chiesto di predisporre un’importante campagna di comunicazione per la prevenzione della guida in stato di ebrezza.
Inoltre, su richiesta del Prefetto saranno resi disponibili, all’uscita dell’arena, alcol-test di prova gratuiti, al fine di permettere agli avventori di valutare la possibilità di non mettersi alla guida, se in condizioni psico-fisiche non idonee, rappresentando un pericolo per sé e per altri e rischiando, altresì, di incorrere nelle apposite sanzioni previste dal codice della strada.
Ad ogni modo, il Sindaco ha rappresentato che adotterà un’ordinanza con cui limiterà la percentuale alcolica dei drink all’11% e sarà vietata la somministrazione durante l’ultima ora dello spettacolo, dalle ore 23 alle 24.
Per quanto concerne gli aspetti strutturali, questi sono stati demandati alla valutazione della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, che effettuerà un sopralluogo, mentre i profili di ordine pubblico saranno affrontati nel tavolo tecnico, che si riunirà in Questura.