Il Prefetto della Provincia di Siena VISTO l’articolo 9 del Decreto Legislativo 30.4.1992, n. 285 e successive modificazioni; VISTA l’istanza del 16 maggio 2025, con la quale il Signor Alberto Piantoni, nato a Chiari il 6 aprile 1956, in qualità di amministratore della società denominata 1000 Miglia s.r.l., con sede in Brescia Via Enzo Ferrari 4/6, organizzatrice della manifestazione motoristica denominata “43a Rievocazione Storica 1000 MIGLIA 2025 (per vetture costruite fino al 1957) Ferrari Tribute to 1000 Miglia 2025” (per vetture storiche e moderne) e del “1000 Miglia Green 2025” (per vetture ibride ed elettriche), che i giorni 18 e 19 giugno 2025 interesserà anche tratti di strade ricompresi nel territorio della Provincia di Siena, nello specifico del Comuni di Siena, Poggibonsi, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Asciano, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Chiusi, Chianciano Terme, Montepulciano, Torrita di Siena e Sinalunga, ha chiesto l’adozione di un provvedimento di chiusura della circolazione stradale per i percorsi interessati dalle prove cronometrate nei Comuni di Montalcino, San Quirico d’Orcia e Montepulciano; VISTA la determinazione dirigenziale n. 10491 del 16/06/2025 con la quale l’amministrazione Provinciale di Siena ha autorizzato lo svolgimento della predetta gara automobilistica: RITENUTO di dover adottare il richiesto provvedimento di chiusura della circolazione stradale per motivi attinenti alla sicurezza pubblica e della circolazione stradale; VISTI gli articoli 6, 7 e 9 del Codice della Strada (Decreto Legislativo 30.4.92 n. 285) e successive modificazioni nonché il R.D. 18 giugno 1931, nr. 773 (T.U.L.P.S.); VISTO il decreto 22725 del 08/04/2025 con il quale è stato conferito l’incarico di dirigente dell’Area III “Sistema Sanzionatorio Amministrativo, Affari legali, Contenzioso e Rappresentanza in Giudizio” al Viceprefetto Aggiunto dott. Francesco Grasselli a decorrere dalla data del 14 aprile 2025; ORDINA Al fine di assicurare l’incolumità del pubblico ed il regolare svolgimento della manifestazione di cui trattasi, per i giorni 18 e 19 giugno 2025, la chiusura al traffico veicolare dei tratti di strada interessati dalle prove cronometrate (PC), con le modalità e gli orari di seguito riportati: Tappa 2 - Mercoledì 18 giugno 2025 - Comuni di Montalcino e San Quirico d’Orcia - P.C. da 41 a 48 – Val d’Orcia 1-2-3-4-5-6-7-8 con sviluppo totale di Km 2,980 da S.P. 137 – Torrenieri / San Quirico d’Orcia da Bivio S.P. 71 nel Comune di Montalcino a S.P. 137 Torrenieri/San Quirico d’Orcia a bivio S.P. 146 nel Comune di San Quirico d’Orcia Chiusura dalle ore 11.30 alle ore 18.05 e comunque fino al transito dell’ultima vettura in gara del percorso delle prove cronometrate; Tappa 3 – Giovedì 19 Giugno 2025 – Comune di Montepulciano - P.C. da 65 a 72 – Montepulciano 1-2-3-4-5-6-7-8 con sviluppo totale di Km 2.980 da S.C. Via Marche da bivio SP 135 nel Comune di Montepulciano a S.C. Via Marche da bivio S.P. 326 nel Comune di Montepulciano Chiusura dalle ore 9.05 alle ore 15.40 e comunque fino al transito dell’ultima vettura in gara del percorso delle prove cronometrate; n ciascun punto del percorso dovrà essere disposto il divieto di sosta e la rimozione su entrambi i lati della carreggiata. Le Amministrazioni Comunali di Montalcino, San Quirico d’Orcia e Montepulciano dovranno: - garantire la continuità della circolazione stradale predisponendo la deviazione del traffico veicolare su percorsi alternativi; - apprestare il necessario, nonché idoneo, servizio di vigilanza urbana in corrispondenza delle deviazioni ed interruzioni del traffico. L’Ente Organizzatore della manifestazione dovrà: provvedere a rendere tempestivamente edotti gli utenti della strada, a mezzo di idonea segnaletica stradale posta in corrispondenza di tutte le deviazioni e strade di accesso ai tratti di strada oggetto della chiusura, onde consentire per tempo i dirottamenti del traffico su percorsi alternativi; - effettuare con strumenti di facile ed immediata leggibilità, analoga pubblicizzazione negli agglomerati di abitazioni vicine al luogo della manifestazione; - rendere edotti i residenti, le strutture ricettive ed i pubblici esercizi, ubicati lungo i percorsi di gara, sulle date e gli orari di chiusura; - dare preavviso di almeno quarantotto (48) ore, alle aziende che prestano servizi pubblici urbani ed extraurbani di trasporto di linea, qualora la manifestazione per il suo espletarsi risulti interessare percorsi ed orari in cui si sviluppano trasporti dalle stesse espletati; - dislocare lungo tutto il percorso di gara dei commissari collegati tra loro con efficaci e funzionali strumenti radio/telefonici, gli stessi dovranno avere a disposizione idonei mezzi antincendio e ripristino del percorso, nonché avere cura di raccordarsi con le forze di polizia ivi comandate; - assicurare che non siano arrecate offese all’estetica delle strade ed all’economia ecologica né che siano abbattute piante o parti di esse. L’Ente Organizzatore dovrà pertanto adottare tutte le misure idonee a prevenire ogni sorta di danneggiamento e dovrà, comunque, farsi carico del completo ripristino della situazione antecedente, nonché degli oneri per i danni eventualmente causati alla proprietà privata e pubblica; - predisporre le necessarie indicazioni di percorso ed attuare opportuni transennamenti sul tratto dei percorsi ove è prevista la maggiore affluenza di spettatori, utilizzando a tale fine corde o materiale plastico, che a gara ultimata dovrà essere smantellato ed asportato dalle zone interessate, unitamente ai materiali di rifiuto; - munire i veicoli al servizio della manifestazione di appositi lasciapassare. La Questura di Siena ed i Signori Sindaci dei Comuni di Montalcino, San Quirico d’Orcia e Montepulciano sono incaricati dell’esecuzione ed osservanza di quanto al presente provvedimento, avendo cura di adottare nel contempo tutte quelle ulteriori misure che si rendessero necessarie al fine della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica ed al regolare svolgimento della manifestazione in questione. Il Prefetto della Provincia di Ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per i concorrenti, i divieti e gli obblighi sopraindicati non si applicano ai veicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio e pronto soccorso, nonché a quelli specificamente autorizzati dall’organizzazione o dagli organi di polizia preposti alla vigilanza. DISPONE altresì che: gli organi di polizia stradale di cui all’art. 12 del D. Leg.vo 30.4.92, n. 285 sono incaricati della esecuzione del presente decreto e della verifica del rispetto delle prescrizioni imposte, nonché di quelle dell’autorizzazione allo svolgimento della manifestazione. Conformemente alle prescrizioni dell’autorizzazione alla manifestazione citata in premessa, la massima pubblicità del presente provvedimento sarà curata altresì dagli organizzatori avvalendosi anche di strumenti di diffusione fonica, nonché di comunicati sui mezzi di informazione. L’Amministrazione Provinciale di Siena e i Comuni di Montalcino, San Quirico d’Orcia e Montepulciano vorranno pubblicare il presente decreto sui rispettivi albi pretori on-line. Siena, data firma digitale