Dopo l’istituzione avvenuta nello scorso mese di giugno, è tornato a riunirsi in Prefettura il “Tavolo tecnico sulle vulnerabilità”, dedicato alla presa in carico delle vulnerabilità dei richiedenti asilo inseriti nel sistema di accoglienza provinciale.
L’elaborazione di Linee guida operative a livello territoriale avverrà secondo una duplice modalità:
1) Nel documento confluiranno, anzitutto, le indicazioni e le prassi operative elaborate, rispettivamente, da Regione Liguria (in tema di gestione delle emergenze in caso di sbarco) e Alisa-ASL 5 (in tema di presa in carico psichiatrica dei MSNA), attualmente impegnate a livello regionale proprio sulle tematiche oggetto del Vademecum;
2) Per la restante parte, il documento sarà elaborato sotto il coordinamento della Prefettura e con il contributo degli altri attori istituzionali.
Il Tavolo contribuisce a rafforzare la rete territoriale già implementata durante il progetto Fami attivato dalla Prefettura nel 2022/2023, sollecitando il dialogo e la collaborazione tra tutti gli stakeholders interessati.
Il prossimo incontro si svolgerà verso fine anno e sarà dedicato ad affrontare anche il tema delle vittime di tratta a livello sessuale e lavorativo.
All'incontro hanno partecipato i rappresentanti di Regione Liguria, della Direzione Generale di Alisa, dei Comuni di La Spezia e Lerici, della Questura, dei Distretti Socio Sanitari, dell’ASL 5 nonché i gestori dei CAS.