Il 23 luglio 2021 si è riunito, in videoconferenza, il Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, tavolo di confronto tra i soggetti pubblici e privati che operano nel settore, nel corso del quale è stata effettuata una aggiornata ricognizione dei bisogni e delle esigenze del territorio in ordine alle tematiche dell'immigrazione.
Nell'occasione è stato illustrato il contenuto dell'avviso pubblico emanato dalla Prefettura della Spezia per la selezione di partner privati al fine di presentare una proposta progettuale a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) - Obiettivo Specifico 2 - Obiettivo nazionale 2.3 - "Capacity building" (consultabile al seguente indirizzo: http://www1.prefettura.it/laspezia/contenuti/Fondo_europeo_asilo_migraz…). L'Avviso fa riferimento ad un'ipotesi progettuale che la Prefettura intende costruire con altri soggetti istituzionali quali il Comune della Spezia e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria - Ambito Territoriale di La Spezia. L'obiettivo generale del progetto è quello di migliorare la governance del fenomeno migratorio avviando, attraverso la collaborazione tra attori pubblici e privati, un percorso di rafforzamento delle competenze del sistema territoriale che favorisca l'inclusione, migliori la coesione sociale e contribuisca a rendere la scuola un contesto proattivo di integrazione per le giovani generazioni immigrate.
Numerosi gli interventi di tutti i partecipanti, che, nell'esprimere soddisfazione per il rinnovato impulso all'attività del Consiglio, hanno posto sul tavolo della discussione significativi spunti di riflessione, legati alle modalità di interlocuzione tra cittadini stranieri e Pubblica Amministrazione ed alle difficoltà di conoscenza della lingua italiana e dei principi fondamentali in tema di sicurezza sul lavoro da parte dei migranti, fattori che talvolta ostacolano l'emersione di situazioni di marginalità che coinvolgono i cittadini stranieri.
Il Consiglio Territoriale, dopo aver preso atto delle criticità rappresentate dai partecipanti, tornerà a riunirsi al fine di elaborare specifiche strategie in considerazione delle esigenze del territorio e di condividere iniziative utili in tal senso tra tutti gli attori territoriali coinvolti nella gestione del fenomeno migratorio e delle tematiche dell'immigrazione.