Data
4 minuti, 24 secondi di lettura
Ultimo aggiornamento
Martedì 10 Giugno 2025, ore 13:52
di corsi di formazione di lingua slovena per il personale

La Prefettura U.T.G. di Trieste ha necessità di reperire istituti di formazione idonei e disponili ad offrire corsi di formazione di lingua slovena per il personale in servizio presso gli uffici periferici dello Stato e presso le Agenzie fiscali operanti nella provincia di Trieste, in relazione alla necessità di corrispondere alle richieste di cittadini italiani appartenenti al gruppo linguistico sloveno.
In particolare, si intende organizzare 4 moduli formativi corrispondenti a due livelli di conoscenza linguistica (base e intermedio). Ciascun modulo sarà articolato su 30 ore di lezione e sarà frequentato da 15 allievi per complessive 60 unità. Le lezioni dovranno tenersi presso locali nella disponibilità dell’ente formatore ubicati nel comune di Trieste.
A tal riguardo, gli enti interessati potranno manifestare, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso ed entro le ore 12.00 del 30 giugno 2025, la loro disponibilità mediante apposita istanza da redigere secondo il modello allegato (Allegato A), da inviare a mezzo P.E.C. all’indirizzo: protocollo.prefts@pec.interno.it riportante nell’oggetto la dicitura: “manifestazione di interesse corsi di formazione di lingua slovena”.
 

Alla domanda (Allegato A), corredata dall’offerta relativa al servizio di che trattasi, andrà allegata l’ulteriore documentazione:
1. dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.445/2000 (Allegato 1);
2. patto di integrità (Allegato 2);
La manifestazione di interesse e la documentazione allegata dovranno essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante.
 

La successiva procedura di affidamento diretto ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b), ove possibile, si svolgerà sulla piattaforma di approvvigionamento acquistinretepa.
La presente indagine ha scopo esplorativo e non comporta l’instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi negoziali nei confronti della Prefettura - U.T.G. di Trieste.
Requisiti di carattere generale
 

1. insussistenza delle cause di esclusione alla partecipazione alle procedure di affidamento e alla stipula dei relativi contratti, indicate dall’art. 94 e seguenti del D.Lgs. n. 36/2023, in capo al legale rappresentante nonché agli altri soggetti indicati nella norma;
 

Requisiti di idoneità professionale e tecnico organizzativi
 

1. iscrizione, per l’attività di che trattasi, al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della provincia in cui l’operatore economico ha sede. Nel caso di organismo non tenuto all’obbligo di iscrizione in C.C.I.A.A., dichiarazione del legale rappresentante resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, con la quale si dichiara l’insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione alla C.C.I.A.A. e l’eventuale iscrizione in Albi o Registri, in base alla propria natura giuridica;
Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Trieste
 

Obblighi dell’ente di formazione
 

L’ente affidatario del servizio è tenuto a comunicare all’Amministrazione l’elenco nominativo degli insegnanti e dei responsabili referenti del servizio con esatte generalità, codice fiscale e recapito telefonico.
Il controllo sull’andamento complessivo del servizio è affidato alla Prefettura che potrà accertare, in ogni momento, anche senza preavviso, il pieno e puntuale rispetto delle norme e degli obblighi assunti.
L’ente incaricato del servizio assume tutti gli obblighi e le responsabilità connesse all’applicazione del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii. ed inerenti l’organizzazione dei servizi e la formazione del personale. Tutti i servizi resi dovranno essere svolti nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro ed in ogni caso in condizioni di permanente sicurezza e igiene.
La Prefettura di Trieste è esonerata da qualsiasi responsabilità connessa con la mancata osservanza di tali obblighi.
L’Amministrazione è sollevata da ogni responsabilità per i danni e infortuni arrecati a persone e/o cose dipendenti da negligenza o colpa anche lieve nell’esecuzione degli adempimenti scaturenti dall’incarico.
Per qualsiasi controversia il foro competente sarà quello di Trieste.
 

Trattamento dei dati personali
 

Ai sensi e per gli effetti di cui al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e al D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018 e ss.mm.ii., i dati personali raccolti con la manifestazione di interesse e con la documentazione allegata saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale sono stati resi.
Pubblicità
Il presente avviso sarà diffuso mediante pubblicazione sul sito istituzionale della Prefettura di Trieste: www.prefettura.it/trieste Contatti: dott.ssa Giovanna Caputo (0403731466 – giovanna.caputo@interno.it – Ufficio Contabilità, Gestione finanziaria, Attività contrattuale e Servizi generali.

FacebookTwitterWhatsappTelegram