con particolare riferimento al settore edile

È stato sottoscritto presso la Prefettura di Trieste il Protocollo d’intesa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riferimento al settore edile.

Il testo è il frutto di un lavoro di approfondimento e confronto che, coordinato dal Prefetto di Trieste, è stato avviato su impulso delle Organizzazioni sindacali e delle Associazioni datoriali del settore ed ha visto il concreto contributo di tutti i soggetti istituzionali sottoscrittori, soggetti coinvolti a vario titolo nelle politiche del lavoro compresi gli Ordini professionali con competenze in materia.

L’obiettivo principale del Protocollo consiste nel potenziare il contrasto del fenomeno degli infortuni sul lavoro non solo a livello repressivo ma anche a livello preventivo, attraverso un accrescimento della cultura della sicurezza dei luoghi di lavoro con particolare riferimento al contrasto del lavoro irregolare e all’osservanza delle norme di sicurezza nei cantieri edili, sia nel comparto delle opere pubbliche sia in quello delle opere private.

A tale scopo è istituito presso la Prefettura di Trieste l’Osservatorio Provinciale Permanente. Il predetto organismo sarà costituito dai rappresentanti della Prefettura di Trieste, che lo coordinano, nonché di Regione Friuli Venezia Giulia, Università degli Studi di Trieste, ITL Trieste, ASUGI, INAIL Trieste, INPS Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia, Ufficio Scolastico Territoriale, Camera di Commercio Venezia Giulia e delle Associazioni maggiormente rappresentative dei lavoratori e dei datori di lavoro firmatarie del Protocollo, nonché del Comitato Paritetico Territoriale della provincia di Trieste. In relazione alle tematiche da approfondire, ai lavori dell’Osservatorio Provinciale Permanente potranno partecipare i rappresentanti delle Forze di Polizia e degli altri sottoscrittori del Protocollo nonché dei soggetti o organismi ritenuti utili per lo svolgimento delle attività di monitoraggio. L’Osservatorio, quale luogo di sintesi e raccordo tra i diversi livelli istituzionali e le parti sociali che  risultano coinvolte a vario titolo nella materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, avrà compiti di studio ed analisi in materia di infortuni e di incidenti sul lavoro occorsi in questo ambito territoriale e di redazione di report annuali, nonché compiti di individuazione e condivisione di buone pratiche e percorsi formativi.

Sotto il profilo della formazione, un ruolo importante sarà svolto da Edilmaster, l’Ente paritetico di formazione professionale accreditato presso la Regione Friuli Venezia Giulia con compiti istituzionali di formazione dei giovani che aspirano ad entrare nel settore edile nonché di iniziative di formazione aggiornamento per giovani ed adulti, che avrà il compito di organizzare corsi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e seminari su temi specifici rivolti a datori di lavoro del settore  edile, RSPP, RLS, RLST, CSP e CSE.

Allegati
File
Ultimo aggiornamento
Giovedì 9 Gennaio 2025, ore 13:38
Topic