L’Ordine al Merito della Repubblica Italiana è stato istituito con la legge 3 marzo 1951, n. 178. E’ il primo fra gli Ordini nazionali e comprende cinque classi:

Cavaliere di Gran Croce;

Grande Ufficiale;

Commendatore;

Ufficiale;

Cavaliere.

Per premiare altissime benemerenze di uomini eminenti, italiani e stranieri, al Cavaliere di Gran Croce può essere conferita eccezionalmente la decorazione di "Gran Cordone".

Il Presidente della Repubblica è Capo dell'Ordine, retto da un Consiglio composto da un Cancelliere e sedici membri.

Le concessioni delle onorificenze hanno luogo il 2 giugno, ricorrenza della fondazione della Repubblica, e il 27 dicembre, ricorrenza della promulgazione della Costituzione. Soltanto le concessioni attraverso il motu proprio presidenziale, quelle legate alla cessazione dal servizio dei pubblici dipendenti e quelle accordate a stranieri possono avvenire in qualunque data.

Dirigente: vedi voce Dirigenti e posizioni organizzative Gabinetto del Prefetto

Responsabile del procedimento/Addetto: sig.ra Antonella Secco

Orario di apertura al pubblico: su appuntamento

Telefono: 0432/594417

Indirizzo di posta elettronica: prefettura.udine@interno.it

Chi può fare la richiesta

Possono ottenere le onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana tutti i cittadini italiani e stranieri, che abbiano almeno 35 anni di età e che abbiano acquisito benemerenze verso la Nazione nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell'economia e del disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.

Le onorificenze al Merito della Repubblica Italiana possono essere conferite solo a persone viventi.

Procedimento

Le segnalazioni individuali per il conferimento devono essere inviate, corredate degli atti istruttori giustificativi, da ciascun Ministero per le persone individuate come benemerite nel campo di attività di rispettiva competenza, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento del Cerimoniale di Stato, entro il mese di febbraio di ogni anno.

Le segnalazioni per onorificenza a stranieri o a cittadini residenti all'estero debbono essere trasmesse alla Presidenza del Consiglio per il tramite del Ministero degli Affari Esteri. Il Presidente del Consiglio dei Ministri trasmette al cancelliere dell'Ordine le segnalazioni cui intende dar corso e predispone le proposte da sottoporre alla approvazione del Presidente della Repubblica.

In ambito provinciale le segnalazioni vanno indirizzate alla Prefettura del luogo di residenza del cittadino che si intende segnalare. 

Riferimenti normativi

Legge 3 marzo 1951, n. 178;

D.P.R. 13 maggio 1952, n. 458;

D.P.R. 31 ottobre 1952;

D.P.R. 30 marzo 2001, n. 173.

Data
Data fine
Ultimo aggiornamento
Lunedì 30 Settembre 2024, ore 13:55