Medaglia al Merito di servizio e Croce anzianità di servizio

Riconoscimenti per merito o anzianità di servizio al personale della Polizia di Stato.

La Medaglia al merito di servizio e la Croce per anzianità di servizio sono concesse al personale della Polizia di Stato appartenente ai ruoli dei sovrintendenti e degli assistenti ed agenti, ed equiparati, con decreto del Prefetto.

Al personale della Polizia di Stato appartenente ai ruoli dei dirigenti, dei commissari e degli ispettori, ed equiparati, il riconoscimento è concesso con decreto Ministeriale.

I riconoscimenti si suddividono in due categorie:

  • Medaglia al merito di servizio;
  • Croce per anzianità di servizio.

La Medaglia al merito di servizio è d'oro o di primo grado, d'argento o di secondo grado, di bronzo o di terzo grado, ed è conferita al personale che abbia raggiunto complessivamente i seguenti periodi di direzione di unità organizzative od operative ed incarichi equipollenti: 

  • Medaglia d'oro (20 anni di servizio);
  • Medaglia d'argento (15 anni di servizio);
  • Medaglia di bronzo (10 anni di servizio).

La Medaglia di grado superiore sostituisce quella di grado inferiore.

La Croce per anzianità di servizio è d'oro o di primo grado, d'argento o di secondo grado, di bronzo o di terzo grado, ed è conferita per l'onorevole servizio comunque prestato nei ruoli del personale della Polizia di Stato per i seguenti periodi complessivi:

  • Croce d'oro (35 anni di servizio); 
  • Croce d'argento (30 anni di servizio);
  • Croce di bronzo (20 anni di servizio).

La Croce di grado superiore sostituisce quella di grado inferiore.

Requisiti

I requisiti per il conferimento del riconoscimento sono:

1. compimento del periodo minimo di anzianità di servizio richiesto per ciascuna tipologia di riconoscimento;

2. onorevole servizio in genere (per il personale con qualifica inferiore a quella di dirigente superiore, ed equiparata tale requisito deve risultare da un'apposita relazione, redatta nell'ultima sede di servizio dell'interessato dall'organo competente alla redazione del rapporto informativo);

3. ultimo triennio con giudizio non inferiore a buono;

4. per il conferimento della Medaglia al merito di servizio è prevista una ulteriore verifica delle sanzioni disciplinari esclusivamente per il personale appartenente ai ruoli di Assistenti e Agenti di P.S.

Dirigente: vedi voce Dirigenti e posizioni organizzative Gabinetto del Prefetto

Responsabile del procedimento/Addetto: Sig.ra Paola MINISNI

Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì - 10.00-12.00

Telefono: 0432594495

Indirizzo di posta elettronica: prefettura.udine@interno.it

Chi può fare la richiesta

Può presentare istanza per il conferimento della medaglia al merito di servizio e della croce per anzianità di servizio il personale appartenente alla Polizia di Stato dei ruoli dei Sovrintendenti, degli Assistenti e degli Agenti, o equiparati.

Cosa fare

Gli interessati devono inoltrare specifica istanza, completa della documentazione di rito, per il tramite della Questura o degli Uffici da essa dipendenti ovvero degli Uffici Compartimentali o di zona in cui prestano servizio, che provvederanno al successivo inoltro della medesima alla Prefettura-U.T.G..

Il Prefetto territorialmente competente è quello della provincia in cui prestano servizio i destinatari del riconoscimento.

Documentazione richiesta (non specificata)

Riferimenti normativi

Decreto del Ministro dell'Interno del 5 giugno 1990

Circolare del Ministero dell'Interno - Dipartimento Pubblica Sicurezza, n. 333-A/9816-A(2) del 6 dicembre 1991

Data
Data fine
Ultimo aggiornamento
Lunedì 30 Settembre 2024, ore 14:36