BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Dl ACCOGLIENZA PER PRESUNTI 120 CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE PRESSO STRUTTURE AVENTI TIPOLOGIA DI UNITA’ ABITATIVE CON CAPACITA' RICETTIVA FINO A 50 POSTI.
Con provvedimento n. 11382 del 19/3/2025 , la Prefettura ha adottato decreto a contrarre per avviare una procedura di gara volta all’affidamento - mediante accordo quadro con più operatori economici- dei servizi di gestione di centri di accoglienza costituiti da singole unità abitative con servizi in rete fino 50 posti messi a disposizione dal concorrente, (art. 1, comma 2, lett. a) del Capitolato approvato con D.M. del 04 marzo 2024, per un fabbisogno presunto di posti pari a 120, per il periodo di 36 mesi a decorrere presumibilmente dal 1° agosto 2025 ovvero dalla data di sottoscrizione dell’accordo quadro, se diversa.
L’affidamento avviene ai sensi dell’art. 128 del D.Lgs. 31/3/2023 n. 36 (in seguito codice).
L'accordo quadro, ai sensi dell’art. 59 c. 4 lett. a) del codice, sarà eseguito senza riapertura del confronto competitivo.
La selezione avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (miglior rapporto qualità/prezzo), al fine di individuare una graduatoria di operatori economici con i quali successivamente stipulare appositi contratti d'appalto sulla base delle effettive necessità segnalate dal Ministero dell'Interno.
La procedura è costituita da un unico lotto, tenuto conto della modalità di erogazione del servizio e della strutturazione della gara per accordo quadro, che consente la presentazione di offerte per un numero parziale di posti, in proporzione ai quali sono stabiliti i requisiti di accesso alla gara.
I concorrenti che intendono presentare offerta mettono a disposizione i centri di accoglienza aventi tipologia di unità abitative, con capienza variabile (fino ad un massimo di 50 posti per un centro), in base alle proprie disponibilità.
L’affidamento del servizio avverrà mediante scorrimento della graduatoria, fermi restando i limiti e le facoltà di cui all’art. 23 del Disciplinare allegato allo schema di capitolato d’appalto di cui al DM 04/3/2024.
L’accordo quadro sarà concluso con gli operatori economici che hanno presentato un’offerta valida e che sono collocati, in base all’esito della procedura aperta, in una graduatoria.
I successivi contratti di appalto saranno stipulati sulla base delle effettive necessità segnalate dal Ministero dell’Interno, come meglio specificato nel disciplinare di gara.
La procedura si svolgerà attraverso l’utilizzazione di un Sistema telematico conforme alle prescrizioni del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, presentazione delle offerte, analisi delle offerte stesse e aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, come meglio specificato nel disciplinare di gara.
Il luogo di esecuzione è il territorio della provincia di Verbano Cusio Ossola (codice NUTS ITC14).
Il fabbisogno complessivo stimato è di 120 posti.
Il C.I.G. assegnato alla gara è B66F27B965.
I prezzi a base di gara sono:
|
Descrizione |
CPV |
Prezzo a base di gara |
A) |
Servizio di gestione di centri di accoglienza |
85311000-2 |
€ 25,80 pro capite/pro die |
B) |
Fornitura del Kit | € 173,00 per singolo kit di abbigliamento | |
C) |
Fornitura di pannolini per neonati | € 0,17 per forniture di pannolini per neonati fino a 36 mesi | |
D) |
Materiale didattico, trasporto scolastico, materiale ludico |
€ 180,00 pari al massimale annuale di spesa per ciascun posto di accoglienza effettivamente dedicato ai minori |
I suddetti prezzi a base di gara sono al netto di IVA, se dovuta. A tutti i suddetti prezzi verrà applicato il ribasso percentuale unico offerto dal concorrente.
Il prezzo a base di gara del servizio pari a euro 25,80 (Voce sub A) include i costi della manodopera non ribassabili che la stazione appaltante ha stimato pari ad € 11,79 pro capite pro die.
Il contratto collettivo applicato è il contratto collettivo nazionale e territoriale per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo richiamato nel capitolato (codice CNEL T151).
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 0,00.
Agli importi sopra indicati si aggiungono i seguenti importi non soggetti a ribasso:
- € 2,50 pro capite pro die per la fornitura del pocket money;
- € 5,00 per la fornitura della tessera telefonica una tantum all’ingresso (cui si applica un turnover pari a 2 per ogni anno);
- € 500,00 per farmaci e prestazioni sanitarie non coperte dal SSN per ciascun posto di accoglienza previsto dal contratto ed indipendentemente dal relativo turnover (costo pro capite/pro die di € 1,37);
- Intervento a chiamata dell’operatore notturno (ipotizzando massimo n. 8 ore di intervento pro die). Il costo pro capite/pro die dell’intervento a chiamata dell’operatore nottuno è di € 3,82 in caso di intervento in giorni non festivi. In caso di intervento di operatore notturno in giorni festivi il predetto costo pro capite/pro die ammonta ad € 4,41 ed il costo totale massimo giornaliero sarà, pertanto maggiore di quello riportato in tabella. Ciò in applicazione degli articoli 53 e 58 del C.C.N.L. di settore, richiamato dallo schema di capitolato.
- Intervento a chiamata del medico per visite primo ingresso e primo soccorso (ipotizzando massimo 4 ore al massimo all’anno). Il costo pro capite/pro die dell’intervento a chiamata del medico in reperibilità, per visite di primo ingresso e primo soccorso, è di € 0,38, in caso di intervento in orario diurno non festivo. Il medesimo costo pro capite/pro die ammonta, invece, ad € 0,43 in caso di intervento in orario notturno non festivo/diurno festivo; € 0,50 in caso di intervento in orario festivo notturno. In questi ultimi tre casi, Il costo totale massimo giornaliero sarà, pertanto, maggiore di quello riportato in tabella. Ciò in applicazione degli articoli 53 e 58 del C.C.N.L. di settore, richiamato dallo schema di capitolato.
- Intervento a chiamata del medico in reperibilità (ipotizzando massimo n. 4 ore di intervento pro die). Il costo pro capite/pro die dell’intervento a chiamata del medico in reperibilità è di € 2,80, in caso di intervento in orario diurno non festivo. Il medesimo costo pro capite/pro die ammonta, invece, a: € 3,18 in caso di intervento in orario notturno non festivo; € 3,18 in caso di intervento in orario festivo diurno; € 3,66 in caso di intervento in orario festivo notturno. In questi ultimi tre casi, Il costo totale massimo giornaliero sarà, pertanto, maggiore di quello riportato in tabella. Ciò in applicazione degli articoli 53 e 58 del C.C.N.L. di settore, richiamato dallo schema di capitolato
Il valore pro capite/pro die massimo complessivo giornaliero (Voci da “A” a “I” del suindicato elenco), ammonta ad € 39,26.
La stima del valore massimo complessivo dell'accordo quadro, al netto delle opzioni di cui all'art. 120 del D.Lgs. n. 36/2023 e dell'art. 13 del capitolato di appalto dei servizi di accoglienza, ammonta ad € 5.163.475,20 IVA esclusa.
L’ammontare massimo presunto delle opzioni applicabili per modifiche dei contratti – ai sensi dell’art. 120 del D.Lgs. n. 36/2023, dell’art. 13 del capitolato ministeriale e del punto 3.4 del disciplinare di gara – è di € 12.908.688,00; pertanto, il totale del valore complessivo presunto dell’appalto è di € 18.072.163,20.
La documentazione di gara comprende:
- 1. Disciplinare di gara;
- 2. Nuovo schema di capitolato di appalto (D.M. 4/3/2024);
- 3. Allegato 1 Bis – Specifiche tecniche unità abitative;
- 4. Allegato A – tabella personale;
- 5. Allegato B -Stima dei costi medi di riferimento;
- 6. Allegato C - Specifiche operatore sociale;
- 7. Tabella pulizie;
- 8. Modello Domanda di partecipazione;
- 9. eDGUE request del concorrente,
- 10. Dichiarazione sostitutiva dei familiari conviventi;
- 11. Eventuale dichiarazione soggetti associati;
- 12.Eventuale dichiarazione subappaltatori;
- 13. Schema Accordo Quadro;
- 14. Schema convenzione/contratto
- 15.Patto di integrità
- 16. Regole e-procurement;
- 17. Allegato 1 Ter – Struttura dell’offerta e criterio di valutazione;
- 18. Modello offerta tecnica;
- 19. Dichiarazione sostitutiva su equivalenza C.C.N.L.;
- 20. Prospetto costi lavoro e sicurezza aziendale.
La documentazione di gara è disponibile sui siti internet: https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/verbano-cusio-ossola/bandi-gara-e-contratti?categoria_bando=bandi_gara
Il Responsabile del progetto, ai sensi dell'art. 15 del Codice, è il dott. Gerardo Corvatta – Vice Prefetto Vicario.
Il Responsabile dell’esecuzione del contratto, ai sensi dell'art. 114 del Codice, è il Dirigente pro tempore l’Area IV della Prefettura di Verbano Cusio Ossola.
Verbania, 9 aprile 2025
II Vice Prefetto Vicario in s.v.
Corvatta