
Nel pomeriggio del 10 aprile 2025, presso questa Prefettura vi è stato un incontro, presieduto dal Prefetto della provincia di Vibo Valentia, dott.ssa Anna Aurora Colosimo ed alla presenza del Presidente della Giunta regionale della Calabria, dott. Roberto Occhiuto anche nella qualità di commissario delegato per l’attuazione degli interventi riguardanti il sistema degli ospedali regionali.
Hanno partecipato al tavolo, il procuratore della Repubblica di Vibo Valentia, dott. Camillo Falvo, i vertici provinciali delle forze di polizia (il Questore Ruperti ed i Comandanti provinciali dei Carabinieri Col. Toti e della Guardia di finanza, Col. Ghibaudo), l’avv. E. Figliolia (consulente del Presidente Occhiuto), l’ing. C. Moroni (RUP per la costruzione del nuovo ospedale di Vibo Valentia), la Commissione straordinaria dell’ASP di Vibo Valentia (prefetto a.r. Piscitelli, dott. Orlando e dott. Miserendino), il geom. Olivato (delegato della ditta concessionaria Vibo Hospital), il vicesindaco di Vibo Valentia, dott.ssa L. Pilegi ed il Presidente dell’Amministrazione provinciale, dott. C. L’Andolina.
Inoltre, dalla sede romana della Struttura di Missione Prevenzione e Contrasto Antimafia del Ministero dell’Interno si è collegato in videoconferenza il Prefetto Paolo Canaparo con i suoi collaboratori.
L’argomento all’ordine del giorno è stato naturalmente la realizzazione del nuovo ospedale di Vibo Valentia i cui lavori sono tutt’ora in corso.
Grande attenzione è stata posta sulla necessità di contrastare i fenomeni di infiltrazioni della criminalità nella costruzione dell’importante opera pubblica.
A tal uopo il Prefetto Canaparo ha spiegato il ruolo della Struttura di missione anche alla luce dell’Ordinanza della protezione civile del 4 aprile u.s. che ha affidato alla citata Struttura del Ministero dell’Interno lo svolgimento delle attività finalizzate alla prevenzione e al contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nell'affidamento e nell'esecuzione dei contratti aventi oggetto lavori, servizi e forniture connessi agli interventi infrastrutturali di realizzazione dei nuovi ospedali della Calabria.
Il Presidente Occhiuto ha evidenziato l’importanza del provvedimento della Protezione civile che gli ha affidato il delicato ruolo di Commissario con poteri straordinari e derogatori che dovranno consentire la realizzazione degli ospedali in tempi molto rapidi ma che, tuttavia, non possono prescindere dall’incisività dei controlli e del contrasto alla criminalità tenuto conto anche del particolare contesto ambientale in cui si opera.
Tutte le forze di polizia presenti ed il procuratore della Repubblica hanno confermato che la loro attenzione, già massima, continuerà con il medesimo rigore anche per il futuro.
Il Prefetto Colosimo ha infine assicurato il supporto della Prefettura di Vibo Valentia in tutte le sue articolazioni sia all’organo commissariale del Presidente Occhiuto che alla Struttura di missione diretta dal Prefetto Canaparo, sottolineando l’importanza della sinergia fra le istituzioni al fine di costituire un argine di fermo ostacolo alla criminalità organizzata la cui capacità di infiltrazione, pur contrastata dalla note inchieste dell’autorità giudiziaria degli ultimi anni, è viva e richiede, sempre, la massima attenzione.