Dirigente dell'Area: Viceprefetto dr.ssa Lorella MASOERO

RILASCIO/RINNOVO PORTO DI PISTOLA PER GUARDIA GIURATA PARTICOLARE

 

 Orari di ricevimento:

  • Lunedì dalle 09:00 alle 12.00 
  • Martedì dalle 09:00 alle 12:00 
  • Mercoledì dalle 09:00 alle 12:00 
  • Giovedì dalle 09:00 alle 12:00 
  • Venerdì dalle 09:00 alle 12:00 

Ubicazione dell'Ufficio: Via Roma 3, Primo Piano

PEC: sicurezza.prefcn@pec.interno.it

Telefono: 0171443422

 

Il Prefetto concede alle guardie particolari giurate che prestano servizio armato, il porto di pistola per difesa personale a tassa ridotta, tramite il rilascio di un libretto, avente durata di sei anni (e valido come documento di riconoscimento) e di una licenza da rinnovare ogni due anni.

 

Cosa fare

 

La domanda per ottenere la licenza di porto di pistola deve essere presentata al Prefetto e può essere presentata contestualmente alla domanda di nomina a guardia particolare giurata.


Requisiti richiesti

  • non aver riportato condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni, per delitto non colposo senza aver ottenuto la riabilitazione;
  • non aver subito ammonizione o una misura di sicurezza personale;
  • non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza;
  • non aver subito condanna alla reclusione per delitti non colposi contro le persone, commessi con violenza ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o estorsione;
  • non aver subito condanna a pena restrittiva della libertà personale per violenza o resistenza all'autorità o per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico;
  • non aver subito condanna per diserzione i tempo di guerra o per porto abusivo di armi.

La licenza, inoltre, può essere ricusata dal Prefetto a coloro che abbiano subito condanna per delitto diverso da quelli sopraindicati o per mancato affidamento nell'uso delle armi.


Documentazione richiesta:

  1. domanda in bollo da € 16,00 
  2. fotocopia di un documento di identità.

    Successivamente, su richiesta della Prefettura, dovrà essere presentata la seguente documentazione:

 

  1. certificato in bollo (€ 16,00) di idoneità fisica al maneggio delle armi rilasciato da uno dei seguenti organi: uffici medico-legali, distretti sanitari delle Aziende Sanitarie Locali, strutture sanitarie militari o singoli medici militari in servizio permanente ed in attività di servizio. Per il rilascio il richiedente deve presentare alle predette autorità sanitarie un certificato anamnestico del medico di famiglia, di data non anteriore a tre mesi;
  2. certificato di idoneità tecnica al maneggio delle armi rilasciato da una Sezione del Tiro a Segno Nazionale;
  3. due fotografie, di cui una autenticata in esenzione di bollo (la fotografia può essere autenticata dall'ufficio ricevente se presentata di persona);
  4. ricevuta di versamento di € 1,14 effettuato tramite bonifico bancario: sul seguente conto:
  • IBAN: IT64F0100003245BE00000000VM 
  • Effettuato a favore di: Capo X – Capitolo 2383  
  • Causale: Costo libretto porto d’arma corta. 
  1. ricevuta del versamento di € 7,75 sul conto corrente postale n. 8003 intestato alla Agenzia della Entrate - Centro Operativo di Pescara avendo cura di scrivere nella causale di versamento “tassa di concessione governativa per porto d'armi a tassa ridotta”;
  2. marca da bollo da € 16,00 per il rilascio della licenza.

Per il rinnovo annuale sono necessari i documenti di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 8.

 

 


Riferimenti normativi:

  • Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, approvato con R.D. 773/193 (artt. 11, 42 e 43);
  • Regolamento di Esecuzione al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, approvato con R.D. 635/1940 (art. 61 e seguenti);
  • D.M. Interno 24.03.1994, nr. 371.

 

Allegati
File
Allegato Dimensione
Autocertificazione art. 76 44.5 KB
File
Ultimo aggiornamento
Mercoledì 12 Febbraio 2025, ore 11:52