Dal 9 dicembre 2024 è il Prefetto della provincia di Ancona.
Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ancona
Maurizio VALIANTE è nato a Salerno il 29 aprile 1961.
Esperienze professionali e incarichi ricoperti
- Dopo aver maturato significative esperienze professionali in qualità di Segretario comunale in numerosi comuni in Provincia di Potenza, entra nei ruoli della carriera prefettizia nel Ministero dell'Interno, con prima destinazione presso la Prefettura di Bergamo.
- Nell'aprile 1994 viene trasferito alla Prefettura di Perugia, dove viene chiamato a ricoprire l'incarico di Vice Capo di Gabinetto del Prefetto.
- Nell'agosto 1995, per la gestione dell'emergenza connessa allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani della Provincia di Napoli e del bacino idrografico "Sarno", viene chiamato alla Prefettura di Napoli ed assegnato all'ufficio di Gabinetto del Prefetto.
- Nel dicembre 1997, a seguito dei noti eventi calamitosi verificatisi in Umbria, rientra alla Prefettura di Perugia per dirigere, sempre nell'ambito dell'ufficio di Gabinetto, l'ufficio provinciale della Protezione Civile, nonché l'ufficio Affari Economico-Sindacali, pur mantenendo l'incarico presso la Prefettura di Napoli per far fronte alle sopra menzionate criticità emergenziali.
- Nell'agosto 1999 viene chiamato al Ministero dell'Interno - Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi, presso l'ufficio Studi e Affari Legislativi.
- Dal 1° giugno 2000 al 30 giugno 2004 ricopre presso la Provincia di Potenza l'incarico di Direttore Generale, e, successivamente, dal 1° agosto 2004 al 14 giugno 2007 svolge analogo incarico presso il Comune di Potenza, consolidando così la propria esperienza professionale nell'ambito degli Enti locali.
- Dal 15 giugno 2007 al 17 febbraio 2008 è in servizio presso il Ministero dell'Interno - Dipartimento per le politiche del personale dell'Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie, Scuola Superiore Amministrazione dell'Interno, dove dirige l'ufficio Affari Generali.
- Dal 18 febbraio 2008 all'8 dicembre 2008 è assegnato alla Prefettura U.T.G. di Ancona, con l'incarico di Dirigente dell'area IV (Immigrazione) curando, tra l'altro, tutta la gestione dei centri di accoglienza degli immigrati richiedenti asilo.
- Dal 9 dicembre 2008 al 14 novembre 2010 viene richiamato al Ministero dell'Interno -Dipartimento per le Politiche del Personale dell'Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie per dirigere l'Ufficio II Studi, Analisi, Affari Legislativi e Parlamentari.
- Dal 15 novembre 2010 viene chiamato a prestare servizio presso l'Ufficio di Gabinetto del Ministro dell'Interno, dove ha ricoperto, fino alla data del 20 gennaio 2012, l'incarico di Capo del Cerimoniale del Sig. Ministro e, da quella data fino al 1° marzo 2013, la funzione di Capo Staff dell'Ufficio Affari Interni.
- Dal 1° marzo 2013 al 7 febbraio 2017 ha svolto, sempre all'interno dell'Ufficio di Gabinetto del Ministro dell'Interno, le funzioni di Capo Ufficio Staff dell'Ufficio Diritti Civili e Sociali.
- Dall'8 febbraio 2017 fino al 24 novembre 2019 ha ricoperto l'incarico di Capo Ufficio Staff Affari Territoriali sempre presso il Gabinetto del Ministro dell'Interno.
- Numerosi gli incarichi e servizi speciali conferiti dal Ministero dell'Interno al dott. Valiante nel corso della carriera, tra i quali si segnalano in particolare incarichi commissariali nelle province di Latina (Formia), Benevento (Sant'Agata de' Goti), Cosenza (Rende), Napoli (Giugliano in Campania, Somma Vesuviana), Perugia (Bettona, Monte S. Maria Tiberina), Bergamo (Blello, Gazzaniga).
- Nella seduta del Consiglio dei Ministri del 6 novembre 2019 il dott. Valiante è nominato Prefetto
- Dal 25 novembre 2019 ha svolto le funzioni di Prefetto della Provincia di Barletta Andria Trani fino al 3 agosto 2022.
- Dal 4 agosto 2022 ha svolto le funzioni di Prefetto della Provincia di Foggia e di Commissario straordinario del Governo per l'area di Manfredonia.
- Nella seduta del Consiglio dei Ministri del 25 novembre 2024 è nominato Prefetto della Provincia di Ancona dove si è insediato il 9 dicembre.
Titoli di studio e formazione
Laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno.
Abilitato all'esercizio della professione forense con il titolo di Avvocato.
Ha partecipato al master organizzato dalla SDA Bocconi di Milano "Il Direttore Generale negli Enti Locali" ed al corso di formazione manageriale, organizzato dalla SDA Bocconi di Milano, "Management Dirigenti EE.LL."
Ultimo aggiornamento
Lunedì 13 Gennaio 2025, ore 15:40
Allegati